Firenze Parcheggi, Stella (PdL): "Rinviata la delibera sulle modifiche dello statuto"

"E' una sfiducia nei confronti dell'Assessore e dei vertici di Firenze Parcheggi? I dubbi e le incertezze del PD avranno ripercussioni sul futuro della partecipata?"

Questo l’intervento del consigliere del PdL Marco Stella, presidente della Commissione Controllo

“Cosa non convince della delibera di modifica dello statuto del Firenze Parcheggi al centrosinistra?
Oggi alla conferenza di programmazione la maggioranza che sostiene il Sindaco in Consiglio Comunale ha chiesto il rinvio della delibera che prevede una modifica dello statuto per un ulteriore approfondimento.
Niente in contrario al rinvio della delibera, se occorrono approfondimenti credo sia giusto farli, ma rimango perplesso dall’atteggiamento del gruppo del PD, visto che la delibera è stata esaminata per ben tre sedute dalla commissione controllo, e l'Assessore Falchetti ha spiegato per oltre un'ora la delibera in commissione.
Forse le parole dell’assessore Falchetti più che a portare dei chiarimenti sono servite a confondere la maggioranza? Quali saranno le ripercussioni di queste incertezze del gruppo dei democratici rispetto al futuro di Firenze Parcheggi? Quali sono le perplessità del gruppo del PD in merito alla delibera? Dobbiamo considerare il rinvio come una sfiducia nei confronti dell’assessore Falchetti o del cda di Firenze Parcheggi che ha proposto la modifica statutaria? Mi domando: quali saranno le ripercussioni di queste incertezze del gruppo del Pd rispetto al futuro di Firenze Parcheggi? E cosa pensano i vertici di Firenze Parcheggi di questo continuo rinvio?
Rimango fermamente contrario alla delibera proposta per molti aspetti, sia di metodo che di merito, primo tra tutti per il mancato rispetto del ruolo del consiglio Comunale.
Ancora oggi dopo oltre un anno dall’insediamento di questa giunta nessun assessore è venuto in consiglio a presentare gli indirizzi delle società partecipate così come previsto dal regolamento. Trovo che non venire in Consiglio con gli indirizzi programmatici sia una mancanza di rispetto nei confronti dell’intero consiglio comunale, sia dei consiglieri di maggioranza che di opposizione.
Nel merito della delibera primo tra tutto desta in particolare stupore il fatto che in narrativa si giustifichi il fatto del cambiamento dello statuto per dare opportunità di crescita all’azienda e per il mantenimento dell’equilibrio economico finanziario. Perché la necessità di un cambio di statuto per il mantenimento dell’equilibrio economico finanziario? Con lo statuto attualmente in vigore la società non poteva esercitare la propria attività? Firenze parcheggi nel 2009 ha avuto una perdita di 1 milione e 461.377 euro: è stata forse colpa dello statuto della società?
La modifica all’articolo 2 dello statuto riguarda l’oggetto sociale, una modifica importantissima se si considera che di fatto si amplia in maniera generica, dando la possibilità alla società di fare di tutto. L’ampliamento dell’articolo 2 consente a Firenze Parcheggi ‘l’organizzazione e la gestione, in proprio o a mezzo terzi, di attività funzionali o accessorie alla più ampia conoscenza e fruibilità di spazi urbani nell’ambito di attività culturali, ricreative, turistiche, sportive e sociali in genere’ . Quale sarà quindi il futuro di Firenze Parcheggi? Cosa significa attività turistiche, ricreative, culturali e sportive? Firenze Parcheggi gestirà eventi e bar? La gestione dei parcheggi diventerà una funzione accessoria? Siamo molto preoccupati, per questo chiediamo chiarezza sul futuro della società, e sulle sue prospettive”.

(fdr)