Maggio Musicale, prova generale di ‘Summertime' di Gershwin aperta agli studenti fiorentini

Concerto straordinario gratuito domani con inizio alle 10.30 dedicato alla ‘Giornata Internazionale della Pace'promossa dalle Nazioni Unite

L’opera nera” di Gershwin che mixa jazz e tradizione. Il cavallo di battaglia di tutte le più grandi voci liriche e soul, da Ella Fitzgerald a Louis Armstrong e Janis Joplin. Ecco i ‘punti chiave’ del concerto straordinario, dedicato agli studenti delle scuole fiorentine, per l’inaugurazione della stagione del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino.
La ‘prova generale aperta’ di Porgy and Bess di George Gershwin con l’Orchestra e il Coro del Maggio Musicale Fiorentino diretti da Wayne Marshall avrà inizio alle 10.30 di domani.
«L’iniziativa – hanno spiegato l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi e la sovrintendente del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Francesca Colombo - vuol essere un primo e significativo gesto, in apertura di stagione, della volontà condivisa di far diventare il massimo teatro cittadino sempre più una casa aperta e frequentata d’abitudine dagli studenti fiorentini».
«Proseguendo su una strada già intrapresa da tempo – hanno aggiunto - il Teatro del Maggio attiverà un ampio progetto di collaborazione con l’assessorato all’educazione, per permettere ai giovani di accostarsi al mondo della musica e dell’opera nel modo più semplice ed entusiasmante possibile».
L’iniziativa di domani è dedicata alla ‘Giornata Internazionale della Pace’, che ricorre ogni anno proprio il 21 settembre, e rappresenta per il mondo intero un appello in nome della cassazione delle ostilità e della non violenza. Quest’anno la Giornata Internazionale della Pace ricorre nello stesso periodo del ‘Summit sugli Obiettivi di Sviluppo del Millennio’, la più grande campagna mondiale contro la povertà. Al summit, che si terrà dal 20 al 22 settembre alla sede delle Nazioni Unite, a New York, parteciperanno i leader di tutto il mondo.
L’assemblea generale delle Nazioni Unite ha poi proclamato il 2010 ‘Anno internazionale dei giovani: dialogo e comprensione reciproca’. La campagna, lanciata il 12 agosto dal Dipartimento delle Nazioni Unite per gli Affari Economici e Sociali (Desea), intende promuovere gli ideali di rispetto per i diritti umani e di solidarietà tra le diverse generazioni, culture, religioni e civiltà.
«Giovani, pace e sviluppo – ha sottolineato l’assessore Di Giorgi - sono strettamente legati tra di loro: la pace crea i presupposti per favorire lo sviluppo, che è un fattore decisivo per offrire opportunità ai giovani, soprattutto a quelli che si trovano in paesi che stanno uscendo da situazioni di anni di conflitti. Solo giovani in salute e istruiti sono in grado di favorire una pace e uno sviluppo sostenibili». (fn)