La Società della Salute cambia casa

Inaugurata oggi la nuova sede operativa presso l'Asp Montedomini

La Società della Salute ha cambiato casa. Qualche settimana fa è stato effettuato il trasloco da via Pietrapiana (presso l’edificio delle Poste Nuove) alla nuova sede di viale Giovine Italia.
Oggi i locali sono stati inaugurati ufficialmente alla presenza dell’assessore regionale al diritto alla salute Daniela Scaramuccia, dell’assessore alle politiche sociosanitarie e presidente della Sds Stefania Saccardi, del direttore generale dell’Azienda sanitaria di Firenze Luigi Marroni e del direttore della Sds Carolina Cuzzoni. Era presente anche Marco Seracini, presidente del cda dell'Asp di Montedomini.
“Con l’occasione dell’inaugurazione della nuova sede della Società della Salute – ha dichiarato la presidente Saccardi – abbiamo iniziato a realizzare anche fisicamente l’integrazione sociosanitaria che è la mission della Sds. Presso i locali di viale Giovine Italia lavorano già i dipendenti del Comune e dell’Asl che si occupano di non autosufficienza cominciando su questo tema a costruire concretamente l’integrazione”.
"La nuova sede della Società della Salute di Firenze che inauguriamo questa mattina - ha dichiarato l'assessore regionale Scaramuccia - è un ulteriore passo avanti nel percorso di attuazione delle Società della Salute, che hanno ormai superato il periodo della sperimentazione e sono ora in fase di consolidamento in tutta la Toscana. Le Società della Salute coinvolgono di fatto tutte le istituzioni e le parti sociali e rappresentano per tanto l'ambito ideale dove programmare e attuare politiche per la salute. A maggior ragione in un momento come questo di risorse scarse le Società della Salute possono fare la differenza".
La nuova sede è stata allestita in un’ala inutilizzata dell’Asp di Montedomini acquistata dall’Azienda sanitaria. I locali (circa 900 metri quadrati) sono stati ristrutturati a spese della SdS con un investimento di 80mila euro. Sono 41 le persone che vi lavorano tra dipendenti di Comune e Asl, collaboratori e borsisti oltre al direttore. L’ingresso è in viale Giovine Italia 1/1. Obiettivo di questo trasloco consentire ai vari uffici di concentrarsi in un’unica struttura realizzando così una vera integrazione operativa tra enti e tra servizi. Il trasferimento ha interessato gli uffici del direttore e del supporto alla programmazione della SdS, l’Osservatorio sociosanitario, il Punto unico di accesso e l’Unità di valutazione multidisciplinare, l’Ufficio unico RSA e gli uffici della Zona-Distretto.
Per ulteriori informazioni www.sds.firenze.it
(mf)