Domani il convegno su "La demenza tra ricerca, clinica e servizi"

L'appuntamento in occasione della XVII Giornata mondiale Alzheimer

“La demenza: ricerca. Clinica e assetto dei servizi”. È questo il titolo del convegno promosso dall’AIMA (Associazione italiana malattia di Alzheimer) in programma domani martedì 21 settembre in occasione della XVII giornata mondiale dedicata a questa malattia.
“Insieme all’Aima abbiamo promosso questo convegno per portare avanti una riflessione insieme ad esperti su come affrontare le molte problematiche connesse a questa malattia – spiega l’assessore alle politiche sociosanitarie e presidente della Società della Salute di Firenze Stefania Saccardi che interverrà al convegno –. Si tratta infatti di una patologia che non riguarda soltanto la persona che ne è affetta ma ha un impatto devastante sull’intera famiglia. Il convegno di domani sono dunque importanti perché utili perché possono offrire informazioni ai familiari su come relazionarsi con il malato di Alzheimer in modo da sfruttare le possibilità che ancora ci sono nonostante l’avanzata di questa patologia. Come Amministrazione lavoriamo insieme all'AIMA per rispondere ai bisogni delle persone affette da queste terribili malattie e delle loro famiglie”.
"Tema centrale del convegno – sottolinea Manlio Matera presidente di AIMA Firenze – è la dimensione sanitaria del sistema del servizi per la demenza che vede coinvolti medici specialisti, medici di medicina generale e operatori dei distretti. Attraverso questa occasione AIMA Firenze cerca di proporre una discussione riguardante i bisogni e gli interventi sanitari promossi dal sistema dei servizi tenendo presente che, anche se la demenza ha pesanti ripercussioni sociali, non possiamo esimerci dal dare risposte sanitarie tempestive ed appropriate che rispondano al diritto di cura medica delle persone".
L'appuntamento è presso l'Auditorium Ente Cassa di Risparmio di Firenze (in via Folco Portinari 5/r) a partire dalle 15. Oltre alla partecipazione dell'assessore e presidente della Società della Salute Saccardi, interverranno tra gli l'assessore per il diritto alla salute della Regione Daniela Scaramuccia, Sandro Sorbi e Niccolò Marchionni rispettivamente professore ordinario di Neurologia e professore ordinario di Geriatria presso l'Università di Firenze. A seguire un concerto del violoncellista Francesco Dillon, che eseguirà musiche di G.B. Degli Antoni, J.M. Dall’Abaco, J. Harvey, J.S. Bach.
Per informazioni: AIMA Firenze, via Leone Pancaldo 29, Firenze. Tel. 055/433187, email: aima@italz.it
(mf)