Via a "Firenze cum laude", settimana dedicata agli studenti universitari

Martedì 'prima' del Maggio con Porgy and Bess, lunedì anteprima al Palazzo Giovane con un film su Gershwin

Parte lunedì prossimo 20 settembre il programma di “Firenze cum laude”, la settimana di spettacoli, informazioni, incontri, visite e facilitazioni organizzata da Comune e Università per mobilitare, far incontrare e aprire la città ai circa 70mila universitari italiani e stranieri.
Anche se il via ufficiale sarà il 21 settembre con il concerto del Maggio Musicale Fiorentino, il giorno precedente è prevista una ghiotta anteprima al Palazzo Giovani con la proiezione del film “George Gerswhin Remembered” introdotto dalla musicologa Lisa Friend (ore 21) e a seguire musica con la versione di Miles Davis di “Porgy and Bess”. Martedì invece al Teatro Comunale la ‘prima’ della stagione sinfonica con “Summertime”, suite dall’opera “Porgy and Bess” di Gershwin: il concerto sarà aperto agli studenti dell’Università di Firenze e a quelli delle tante Università americane, a cui è riservato un prezzo speciale di 5 euro.
Il programma prosegue il 22 settembre, che sarà dedicato soprattutto agli studenti americani: il Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio alle 17.30 ospiterà il tradizionale “Welcome day”, durante il quale saranno premiati il professor Alex Moen, vicepresidente della National Geographic Society e Giuliano Gori, uno dei maggiori collezionisti d’arte europei.
Alex Moen sarà anche il protagonista dell’evento di giovedì 22, quando alle 17 nell’Aula Magna del Rettorato terrà una sua lectio magistralis. Il venerdì 24 spazio alle matricole, ma non solo, con “Io studio a Firenze”: durante tutto il pomeriggio (15-19) al Palazzo Giovane in vicolo Santa Maria Maggiore, funzionerà un servizio informativo dove le realtà associative e istituzionali che offrono servizi ai giovani (Comune, Cus, Arsdu, Ataf etc.) illustreranno iniziative, proposte e facilitazioni. Sabato 25 invece tutti gli universitari italiani e stranieri potranno visitare gratuitamente alcune sezioni del Museo di Storia naturale con il bellissimo Orto Botanico.
Il gran finale sarà lunedì 27 settembre, una iniziativa al Palazzo Giovani per il lancio del progetto denominato provvisoriamente ‘Link’: saranno gli stessi studenti a decidere il nome definitivo, partecipando al sondaggio on line sulla pagina Facebook del Palazzo Giovani. “Festeggeremo il progetto di contaminazione tra le diverse componenti studentesche presenti in città – spiega l’assessore all’Università Cristina Giachi – in gran parte affidato all'autogestione da parte delle associazioni che si occupano di studenti, e delle scuole che si offriranno di organizzare presso il nostro centro i loro progetti extra curricolari. Un progetto che si realizzerà grazie ad attività aperte a tutti gli studenti e coordinate da un ufficio del Comune, collocato in un luogo per definizione aperto alle istanze creative dei cittadini più giovani, il Palazzo Giovane, nel quale ha sede la Casa della Creatività”. Il programma della giornata prevede alle 16 nella zona Duomo-via Cerretani musica di strada con ritmi cubani e clown; alle 17 al Palazzo Giovane presentazione del libro “Europa 2.0, prospettive di un sogno” e a seguire musica dal vivo.
Accanto a questa serie di eventi, il lancio della nuova “Carta Gio - Io studio a Firenze”, che dà diritto ad una lunga serie di sconti e facilitazioni per concerti, corsi, acquisti, accesso a piscine e impianti sportivi; in particolare, con Ataf è stato raggiunto un accordo per l’estensione dello sconto riservato agli studenti a tutti i giovani fino a 25 anni, mentre il Maggio Musicale praticherà uno sconto del 10% sugli spettacoli, oltre all’invito alle prove aperte fino ad esaurimento posti. La carta darà anche diritto di cenare al Palazzo Giovane a prezzi contenuti.
 

(ag)