Torselli (PdL): "Firenze avrà una giornata dedicata al ricordo dei bambini vittime di guerre e terrorismo"

Approvata all'unanimità in Commissione Pace una mozione che istituisce la "Giornata del Ricordo dei bambini vittime di tutti i conflitti"

“Firenze sarà la prima città italiana ad istituire, in maniera ufficiale, una giornata ogni anno per ricordare i bambini caduti vittime di guerre ed atti terrorismo in tutto il mondo”. Questo è quanto dichiarato dal consigliere del PdL Francesco Torselli dopo che la Commissione Pace ha approvato, questa mattina, all’unanimità, una mozione da lui presentata.
“La data scelta per questa importante ricorrenza – spiega Torselli – è quella del 3 settembre, anniversario dell’orrenda strage di Beslan, dove persero la vita 334 persone, 186 dei quali, per l’appunto, bambini. Sogno una giornata in cui le istituzioni e gli studenti delle scuole, soprattutto quelli più piccoli, si fermino a riflettere su quanti bambini sono caduti, nel corso della storia, a causa di guerre ed atti di terrorismo, senza contare quanti invece sono morti per fame e miseria, conseguenze dirette dei conflitti, o ricoprendo l’ignobile ruolo di bambini-soldato”.
“Ringrazio la presidentessa della Commissione e tutti i colleghi, di maggioranza ed opposizione – ha concluso Torselli – per aver approvato il mio atto. Mi piacerebbe che già il prossimo 3 settembre, Firenze fosse la prima città in Italia a fermarsi per ricordare, tutti assieme, al di là delle divisioni politiche, questi milioni di vittime innocenti”.

(fdr)

Di seguito il testo della Mozione approvata in VII Commissione e lunedì prossimo al voto in Consiglio Comunale:

MOZIONE

Proponente: Francesco Torselli (PDL);

Oggetto: Istituzione della “Giornata del Ricordo dei Bambini vittime di tutti i Conflitti”.

Il Sottoscritto Consigliere Comunale,

• CONSIDERATO che nel corso della storia, guerre ed atti di terrorismo hanno causato un numero imprecisato di vittime civili e, tra queste, molti bambini;

• CONSIDERATO che la figura del bambino è, per antonomasia, quella del tassello più debole, puro ed innocente di qualsivoglia società;

• VISTO che la città di Firenze è da sempre in prima fila nelle battaglie in difesa della democrazia e dei diritti delle fasce più deboli della società:

• VISTO che tra il 1 ed il 3 di settembre del 2004, nella Scuola Numero Uno di Beslan si consumò uno dei più atroci massacri di bambini della storia recente, con la morte di 334 persone, fra le quali proprio 186 bambini, oltre a più di 700 feriti.


IMPEGNA IL SINDACO

1. Ad individuare nella data del 3 settembre una ricorrenza annuale denominata “Giornata del Ricordo dei Bambini vittime di tutti i Conflitti” durante la quale ricordare in maniera ufficiale i bambini caduti vittime di guerre ed atti di terrorismo nel corso della storia, finalizzando l’iniziativa all’informazione ed alla solidarietà nazionale ed internazionale, tramite anche il coinvolgimento di strutture nazionali e sovranazionali;

2. A prevedere ogni anno, nella giornata del 3 settembre, una serie di iniziative finalizzate all’informazione ed all’organizzazione di eventi di solidarietà che vadano a coinvolgere gli alunni delle scuole fiorentine.


Francesco Torselli