"Florens 2010, Settimana Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali", stamani l'audizione del Project Manager in Commissione Cultura
Questa mattina nella Quinta Commissione si è svolta l’audizione di Niccolò Manetti, project manager di “Florens 2010”, Settimana Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali, che si svolgerà a Firenze dal 12 al 20 novembre prossimi.
L’iniziativa, alla prima edizione, è promossa da un comitato costituito da Confindustria Firenze, CNA-Firenze, Intesa Sanpaolo e Banca CR Firenze. Ha già ricevuto il patrocinio del Ministero dei Beni e Attività Culturali, del Ministero degli Affari Esteri, della Regione Toscana, della Provincia e del Comune di Firenze, nonché della Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO.
È stata realizzata una partnership con la National Geographic Society che, in occasione dell’evento, presenterà alcuni filmati e mostre in anteprima mondiale.
In totale, oltre 150 eventi tra convegni, mostre, proiezioni e altro ancora, in location che vedranno coinvolti oltre a Firenze anche alcuni dei comuni limitrofi.
“Accogliamo ‘Florens 2010’ come una novità molto positiva per la nostra città – ha notato il presidente della Commissione Leonardo Bieber (PD) –: una occasione in più per il rilancio di Firenze come capitale europea dei beni culturali e dell’artigianato. Il ricco programma della settimana è la dimostrazione che, quando i privati scelgono di investire sulla città e le istituzioni locali fanno la loro parte, anche ciò che siamo abituati a considerare impossibile, per le difficoltà economiche che da anni affliggono il settore cultura, può diventare realtà”.
“Importanti ci sembrano anche altri aspetti – ha aggiunto Bieber –: innanzitutto la volontà da parte degli organizzatori di integrarsi con le realtà culturali fiorentine che organizzano eventi in quella stessa settimana, nell’ottica del ‘gioco di squadra’ a vantaggio della città e dei cittadini che saranno coinvolti. Significativa, infine, la scelta di coniugare cultura ed economia, ma mettendovi accanto il rispetto dell’ambiente come parola chiave”.
Ad oggi sono membri sostenitori di Florens 2010: la Camera di Commercio di Firenze, l’Ente Cassa di Risparmio di Firenze, l’Associazione Partners Palazzo Strozzi, l’Università di Firenze, la Confindustria Toscana, il Salone del Restauro, Friends of Florence, la Borsa del Turismo online (BTO) e la Biennale Enogastronomica.
Palazzo Vecchio sarà al centro degli eventi in programma, con iniziative che vedranno protagonisti gli spazi del Salone dei Cinquecento, della Sala d’Arme e del Salone dei Duecento.
A metà ottobre, a Milano, la presentazione ufficiale del calendario degli eventi.
(fdr)