Locchi (PdL): "A Firenze un cimitero per gli animali da compagnia"
La realizzazione di un cimitero che accolga i resti degli animali da compagnia dei fiorentini: questo è quanto chiede al sindaco, con una mozione, il consigliere del PdL Alberto Locchi.
Locchi chiede al consiglio comunale di invitare il sindaco “a promuovere l’individuazione di un’area cimiteriale, anche frutto di donazione di privati, riservata all’inumazione dei cadaveri di animali da compagnia, interpretando una sensibilità sempre più diffusa fra i cittadini e regolamentando al contempo, secondo opportune procedure di tipo igienico-sanitario, una pratica comunque esistente”. Inoltre, l’esponente del centrodestra chiede di “promuovere, in assenza di fondi pubblici, le procedure di concessione a privati per la realizzazione del progetto del cimitero degli animali d’affezione, anche avvalendosi della collaborazione di associazioni animaliste e/o di soggetti in grado di garantire un’adeguata gestione”.
(fdr)
Segue il testo della mozione
Firenze, 15 settembre 2010
MOZIONE
Oggetto:Realizzazione del Cimitero degli animali d’affezione
IL CONSIGLIO COMUNALE
• Rilevato che si va affermando una crescente sensibilità nei confronti degli animali, in special modo da compagnia, con particolare attenzione al loro benessere nonché al riconoscimento dei loro diritti;
• riconosciuta l’apprezzabile funzione sociale e persino terapeutica svolta dagli animali domestici, spesso compagni insostituibili di individui fisicamente ed affettivamente soli;
• considerato che spesso il sodalizio che si consolida negli anni fra uomo ed animale è tale da elevare la bestiola a pari dignità sul piano emotivo, tanto che il distacco causato dalla morte frequentemente suscita il desiderio di offrire una sepoltura al corpo dell’animale;
• considerato che l’Amministrazione Comunale aveva espresso in passato l’intenzione di realizzare un cimitero pubblico per gli animali d’affezione il cui progetto era stato poi ritirato per la sopraggiunta necessità di realizzare ulteriori interventi previsti dal nuovo piano cimiteriale, con l’impegno tuttavia ad attivare la procedura di concessione a privati;
• visto che a livello nazionale si profilano svariati progetti sulla tematica in oggetto tra i quali si ricorda la decisione assunta dalla giunta comunale di Genova lo scorso mese di febbraio di individuare un’area per realizzare il primo cimitero pubblico per animali in una grande città dopo quello esistente ad Aulla nonché la legge della regione Abruzzo n. 9 del 7 maggio 2007 che detta i criteri e disciplina le modalità per l’istituzione di cimiteri per animali d’affezione;
• Visto che la Regione Toscana ha approvato la legge n.20 ottobre 2009 n.59 - Norme per la tutela degli animali nel cui preambolo si conferma “l’esigenza di regolare le relazioni tra gli esseri umani e gli animali, in seguito alla sensibilità crescente delle norme verso i bisogni degli animali in quanto “esseri senzienti e non quali cose messe a disposizione del genere umano”, come riconosciuto dal Trattato dell’Unione europea di Lisbona, sottoscritto il 13 dicembre 2007 da ventisette Stati”, riconoscendo pertanto alle specie zoofile domestiche una dignità che non ne dovrebbe escludere il beneficio della sepoltura in aree ad essa destinate, anche per consentire le manifestazioni di affetto che taluni desiderano esprimere in loro ricordo
INVITA IL SINDACO
1. A promuovere l’individuazione di un’area cimiteriale, anche frutto di donazione di privati, riservata all’inumazione dei cadaveri di animali da compagnia, interpretando una sensibilità sempre più diffusa fra i cittadini e regolamentando al contempo, secondo opportune procedure di tipo igienico-sanitario, una pratica comunque esistente;
2. apromuovere, in assenza di fondi pubblici, le procedure di concessione a privati per la realizzazione del progetto del cimitero degli animali d’affezione, anche avvalendosi dellacollaborazione di associazioni animaliste e/o di soggetti in grado di garantire un’adeguata gestione.
Alberto Locchi