Dal 9 al 18 luglio al Circolo Arci Isolotto c'è la 1° Festa provinciale di Sinistra Ecologia Libertà

Si parlerà di libertà di stampa, lavoro, mafia con Roberto Natale, Pietro Grassoe altri ospiti. Ecco il calendario degli appuntamenti

Libertà di stampa, lavoro, mafia. Ruota intorno ad argomenti nazionali la prima festa provinciale di Sinistra Ecologia Libertà che si svolgerà dal 9 al 18 luglio presso il Circolo Arci Isolotto (via Maccari 104). Ci sarà il presidente federazione nazionale della stampa Roberto Natale (9 luglio alle 21), il Procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso (11 luglio), Maurizio Landini Segretario Nazionale FIOM e naturalmente esponenti di Sinistra Ecologia e Libertà come Gennaro Migliore, Claudio Fava, Umberto Guidoni, Fabio Mussi, Marco Furfaro, Gloria Buffo. Tante le iniziative in calendario. A partire dai dibattiti sui temi di attualità politica, alternandoli a momenti di spettacolo. Si parlerà di informazione, mafia, migranti, pace, green economy, università e scuola pubblica, globalizzazione, cultura, democrazia, con uno sguardo attento al territorio fiorentino e alle sue dinamiche sociali e politiche.
In apertura della festa sarà allestito uno spazio "Linux", in cui alcuni esperti illustreranno i vantaggi di un sistema operativo "non proprietario" e saranno a disposizione per installazioni e spiegazioni dei vari applicativi legati a Linux. La festa è stata presentata stamani dal capogruppo di SeL in Palazzo Vecchio Eros Cruccolini dal portavoce provinciale di SeL Maurizio De Santis e da Alessia Petraglia della segreteria regionale. “Tutti i temi che affronteremo – ha detto Cruccolini- hanno un valore fondamentale e riguardano tutta la sinistra e il centro sinistra. E’ importante che il Pd non continui a lavorare sull’autosufficienza. Bisogna costruire un’alternativa al centro destra” . Durante tutto il periodo della Festa saranno in funzione un ottimo ristorante con specialità toscane e vegetariane rigidamente di filiera corta, uno spazio birreria , una libreria e stands di associazioni attive sul territorio. (lb)

Di seguito il programma dettagliato.

venerdì 9
18:00 Linux Party. Libera il tuo computer! Portalo con te: installeremo e proveremo insieme Linux e i suoi programmi
21:00 Tutti hanno diritto di manifestare liberamente il proprio pensiero con la parola, lo scritto e ogni altro mezzo di diffusione"(art.21 Cost.): informazione libera contro la "legge bavaglio”. Ne parliamo con Gennaro Migliore, segreteria nazionale Sel; Roberto Natale Presidente Federazione Nazionale Stampa, Carlo Bartoli, Presidente dell'Ordine dei Giornalisti della Toscana; Alberto Puliafito, giornalista autore del libro “Protezione Civile Spa”;
22:30 Gruppo musicale Adanzé, Compagnia di Musica Popolare

sabato 10
18:00 Artista di strada per grandi e piccoli, Lorenzo Cecchi
21:00 Emergency. Dall'Africa all'Afghanistan - Proiezione film "Domani torno a casa". Con noi Enrico Solito, medico pediatra di Emergency

domenica 11
18:00 A diciott'anni dalle stragi, giustizia e lotta alla mafia. Ne parliamo con Pietro Grasso, Procuratore Nazionale Antimafia, Francesco Forgione ex presidente della Commissione Parlamentare Antimafia e Fabio Mussi, Presidente Comitato Scientifico Nazionale Sel.
20:30 Mondiali di calcio: la finale

lunedì 12
21:00 Città e territorio: ambiente, qualità della vita, partecipazione democratica. Un confronto tra le forze della sinistra. Ne parliamo con i capigruppo al Comune di Firenze Eros Cruccolini (SEL), Valdo Spini (Gruppo Spini), Ornella De Zordo, (Unaltracittà), i consiglieri Giuseppe Scola (Idv), Mirko Dormentoni (PD) e il presidente del Quartiere 4, Giuseppe d'Eugenio (SEL).


martedì 13
18:00 Uguaglianza e globalizzazione: la Costituzione per l'universalità dei diritti. Ne parliamo con Paolo Solimeno, coordinatore Giuristi democratici di Firenze; Emilio Santoro docente presso l'Università degli studi di Firenze e direttore de "L'altro diritto"; Associazione Nosotras.
21:00 La controcultura del governo di centro-destra. Ne parliamo con Riccardo Lazzerini, Capogruppo SEL Provincia di Firenze; Giorgio Bonsanti, Pesidente Festival dei Popoli; Cristina Pierattini, CGIL Fondazione Maggio musicale fiorentino; Carmelo Meli, Tecnico dello spettacolo Teatro Verdi di Firenze; Claudio Secci, dipendente della Fondazione del Maggio musicale fiorentino.

mercoledì 14
18:00 Sapere, pensare, immaginare è futuro. Per questo vogliono tagliare laricerca. Ne parliamo con Umberto Guidoni, Segreteria Nazionale Sel; Roberto De Philippis, docente associato Cgil Università di Firenze; Franco Bagnoli rappr. Ricercatori; Andrea Pezzati rappr. Studenti di Sinistra; Giuseppe Martelli Sinistra Universitaria
21:00 Sapere, pensare, immaginare è futuro. Per questo vogliono tagliare lascuola pubblica. Con noi Simonetta Salacone, Coordinamento Nazionale Sel; Alessia Petraglia Segreteria Regionale SEL Toscana; Nicola Moscardi (Cipì); Corrado Mauceri ,Tavolo Regionale per la difesa della scuola statale; Alessandro Rapezzi Cgil scuola

giovedì 15
21:00 Sinistra, Ecologia, Libertà: la novità che fa bene all’Italia. Ne parliamo con Marco Furfaro Coordinamento Nazionale Sel e Gloria Buffo (responsabile nazionale Sanità di SEL)
22:30 Michaela Das, la voce dei Bizantina in quartetto acustico (Michaela D'Astuto voce; Emiliano Benassai, pianoforte; Claudia Natili, contrabbasso; Federico Taddei, batteria).

venerdì 16
18:00 L'economia diventa verde. La buona innovazione della produzione e dei consumi. Con noi Renzo Crescioli, Assessore all’Ambiente e alla Difesa del Suolo della Provincia di Firenze, Marcello Buiatti professore di genetica presso l'Università degli Studi di Firenze; Sergio Bellucci comitato scientifico nazionale Sel; Fabio Roggiolani, Comitato scientifico SEL Toscana, Fausto Ferruzza, Direttore Legambiente Toscana, rappresentante coordinamento toscano referendum acqua pubblica.
20:30 Laboratorio di Canto Sociale di Fiesole “Novecento”.
21:30 Pomigliano: la campana suona per tutti. Fabbriche di lavoro, di diritti, di produzioni rispettose dell'ambiente. Ne parliamo con Claudio Fava Coordinatore Segreteria Nazionale Sel; Maurizio Landini Segretario Nazionale Fiom; Mauro Fuso Segretario della Camera del Lavoro Firenze.

sabato 17
21:00 Europa e Medioriente: questioni di pace. Ne parliamo con Ali Raschid, rappresentante Conferenza di pace di Ginevra; Mariano Mingarelli, Associazione Italo/Palestina; Lisa Clark coordinamento nazionale Sel.
22:30 Vincanto (Ilaria Savini, voce, percussioni, flauto dolce soprano; Alessandro Cei, chitarra e voce; Simone Faraoni, fisarmonica, tastiera, flauto dolce tenore e soprano, armonica e voce).

domenica 18
21:00 Match di improvvisazione teatrale