Disney, arriva a Firenze Giocando s'Impara in Tour'
Sarà festa in piazza Santissima Annunziata, sabato e domenica prossimi, con i personaggi delle serie animate tv Playhouse Disney: Topolino, Minnie, Paperino e compagnia, ma anche i Little Einsteins, Manny Tuttofare. Arriva ‘Giocando s’Impara in Tour’ in collaborazione con l’assessorato all’educazione.
A partire da sabato, dunque, i piccoli dai 3 ai 7 anni potranno divertirsi con attività ludico-educative ispirate alle serie più amate di Playhouse Disney, pensate e realizzate proprio per loro per sviluppare la loro capacità creativa:, ‘La bottega di Handy Manny’, ‘In giro per la giungla’ ‘Il quartiere generale di Oso’ e ‘La Casa di Topolino’
In piazza verrà allestito un ‘villaggio’, aperto dalle ore 10 alle 18 (l'ingresso è gratuito), all’interno del quale saranno allestite quattro aree dove esperti educatori coordineranno un laboratorio previsto per ognuna: nell’area ‘In giro per la giungla’ i più piccoli potranno “prendere la patente” ma prima, però, dovranno completare, in triciclo, un percorso rispettando i segnali che troveranno disseminati e le principali regole del codice della strada; in quella ‘Il quartiere generale di Oso’ i bambini impareranno a fare la raccolta differenziata e, aiutando a separare i rifiuti, potranno, come Oso, portare a termine la missione e aggiudicarsi la Digi-medaglia; nell’area ‘La bottega di Handy Manny’ i più piccoli dovranno costruire una torre mettendo in ordine dei blocchi numerati da 1 a 10 e, proprio come Manny e lo faranno contando in inglese; ne ‘La Casa di Topolino’ i bambini giocheranno con le forme e dovranno identificare e separare oggetti triangolari, quadrati e circolari.
Ai laboratori potranno accedere 15 bambini per volta e ogni attività durerà circa mezz’ora.
«Il tour ha un forte carattere educativo – ha sottolineato l’assessore Rosa Maria Di Giorgi –
i personaggi Disney protagonisti dell'evento sono noti tra i bambini e i loro genitori per i valori e i messaggi formativi che veicolano. Le attività di gioco sono state concepite con uno scopo educativo: ci sono giochi utili per riconoscere forme, colori, dimensioni; attività che sviluppano la logica e l'intuito; giochi che insegnano i numeri e l'inglese, il lavoro di squadra e il rispetto per la natura, fino al gioco dedicato alla serie animata ‘In giro per la giungla’ che è un vero e proprio minicorso sull'educazione stradale».
«Si tratta di un'iniziativa importante – ha detto il presidente della commissione cultura Leonardo Bieber – che dimostra ancora una volta la vocazione verso l'infanzia di Firenze. Non è un caso – ha aggiunto Bieber – che quest'evento si tenga nella piazza che da sempre è un simbolo di accoglienza dei più piccoli e indifesi. La manifestazione ha toccato anche altre città d'Italia con successo. Speriamo che i bambini partecipino numerosi alle attività organizzate nel villaggio che sono divertenti, ma allo stesso formative per gli stessi genitori». (fn)