"Prima e dopo Luca Pacioli", il 19 giugno un convegno in Palazzo Vecchio
“Prima e dopo Luca Pacioli”, è il titolo della tre giorni che inizierà domani e si concluderà domenica 19 giugno a Sansepolcro, Perugia e Firenze, organizzato dal centro studi Mario Pancrazi. Studiosi di economia aziendale e di matematica provenienti da tutto il mondo (Italia, Cina, Gran Bretagna Francia, Messico, Portogallo, Russia, Spagna, Stati Uniti, Turchia) si incontrano per riferire delle ultime ricerche sul grande frate del Borgo. Il Convegno intende illustrare lo “status” delle matematiche (contabilità, geometria, aritmetica, algebra) prima di Pacioli e gli sviluppi successivi alla pubblicazione, nel 1494 e nel 1509, delle sue due fondamentali opere: la Summa e il De Divina Proportione. Nel corso dei lavori (che domenica saranno ospitati nel Salone de’ Dugento in Palazzo Vecchio) gli studiosi riferiranno dello svolgimento delle matematiche al tempo di Pacioli, prima e dopo, non solo nella penisola italiana, ma anche nell’America Precolombiana, in Cina, in Russia, nella Penisola Iberica, in Europa, in Russia, nel Medio Oriente. Il 19 giugno, nella Basilica di Santa Croce, i convegnisti avranno modo di visionare il Necrologium che riferisce della morte del frate matematico il 19 giugno 1517, a 70 anni.
Il Centro Studi Mario Pancrazi, dall’anno della sua costituzione (2005), ha perseguito con coerenza l’obiettivo di promuovere la cultura delle matematiche. Ha operato nell’intento di avvicinare la ricerca scientifica e la scuola, gli enti locali e le imprese operanti nel territorio e nel paese. Ha assegnato borse di studio agli allievi più meritevoli. Ha organizzato seminari e convegni. Ha pubblicato quaderni e studi sui temi della ricerca scientifica e dell’adeguamento dell’offerta formativa ai bisogni della società e alle attese delle famiglie e dei giovani. Il Centro intrattiene rapporti di collaborazione: con le Università di Firenze, di Ferrara, di Perugia, di Pisa, di Siena, di Udine, di Urbino, di Leòn, di Madrid; con associazioni come la spagnola AECA, la Società Italiana di Storia della Ragioneria, l’Associazione Italiana di Storia delle Matematiche; con associazioni culturali come Bella Gerit, l’Associazione Storica dell’Alta Valle del Tevere, la Società Storica Aretina.
L’evento internazionale registra la partecipazione di università italiane e straniere (tra le altre, le Università di Firenze, Perugia, Siena,Urbino, Leòn, Madrid, Siviglia, La Marmara/Istanbul, San Pietroburgo), di studiosi di chiara fama, di esperti di storia della ragioneria, di autori di studi sulla cultura matematica italiana ed europea dal Rinascimento ad oggi.
Il convegno ha ricevuto il sostegno del Comune di Firenze e del Comune di Sansepolcro e il patrocinio del Senato della Repubblica, della Camera dei Deputati, della Presidenza del Consiglio, della Regione Toscana, delle Province di Arezzo e Perugia, della Camera di Commercio di Arezzo. E, soprattutto, è stato insignito della medaglia di rappresentanza dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Per informazioni: www.centrostudimariopancrazi.it. (fd)