Agricoltura "sociale" a chilometri zero
A chilometri zero e con una forte connotazione sociale. Si tratta dei prodotti di agricoltura biologica della Società Agricola “Le Rondini”, promossa dal Ceis (CentroSolidarietà Firenze) che opera da anni nel campo del recupero dei tossicodipendenti.
Da venerdì 17 giugno, infatti, apre i battentiil punto vendita interno presso il Parco dell'Anconella (ex Gasometro) dove si potranno acquistare direttamente i prodotti coltivati dagli ospiti del Ceis.
“Si tratta di una iniziativa di particolare rilievo che si inserisce in un percorso di promozione dell'agricoltura sociale avviato dall'Amministrazione – spiega l'assessore alle politiche sociosanitarie e all'ambiente Stefania Saccardi - . L'obiettivo è affiancare alla tradizionale funzione di produzione di beni alimentari la possibilità di generare servizi sia orientati al mercato sia in grado di originare importanti valori di utilità pubblica. Non soltanto infatti si offrono prodotti provenienti da attività agricole a forte vocazione sociale, ma si promuove al tempo stesso l’uso di prodotti locali secondo criteri di sostenibilità economica ed ecologica all’interno di una logica di etica di responsabilità verso la comunità e l’ambiente. Senza dimenticare l'opportunità di lavoro e quindi di autonomia e di reinserimento sociale offerte a categorie deboli e svantaggiate della popolazione, in questo caso a persone che hanno iniziato il percorso di recupero all'interno del Ceis” .
Il punto vendita sarà aperto tutti i venerdì dalle 10 alle 12 all'interno del Parco dell’Anconella (ex Gasometro) presso la struttura Ceis con ingresso da via Pisana 2, da via Anconella 3 e da lungarno Santa Rosa. Inoltre tutti i lunedì e mercoledì, dalle 10 alle 16, i cittadini potranno acquistare i prodotti dell'orto fresco raccolti direttamente dal terreno coltivato all'interno del parco.(mf)