Il 17 giugno alla limonaia di Villa Strozzi c'è la "Bat-Night"
Pipistrelli protagonisti il 17 giugno alla limonaia di Villa Strozzi con la “Bat-Night”. L’iniziativa è organizzata dal Museo di Storia Naturale e dalla direzione ambiente del Comune di Firenze a partire dalle ore 21 alla Limonaia di Villa Strozzi. Attraverso immagini e filmati sarà possibile scoprire il mondo oscuro di queste misteriose creature e della loro vita in ambiente urbano, ma anche ascoltare la loro voce grazie ai bat-detector, strumenti in grado di rilevare gli ultrasuoni. L’evento arriva a chiusura degli incontri sul tema realizzati con le scuole in Palazzo Vecchio e si inserisce tra le attività promosse in tutta Europa dalle Nazioni Unite per l’Anno internazionale del pipistrello. In Italia sono presenti 36 specie di pipistrelli, che hanno vita sempre più dura per il rarefarsi dei possibili rifugi e l’utilizzo intensivo di prodotti chimici (insetticidi e pesticidi) che uccidono indistintamente tutti gli insetti (inclusi api, farfalle e lucciole) oltre ad avvelenare i loro predatori (pipistrelli, ma anche rondini, balestrucci, rondoni, rane e rospi), senza contare il grave impatto sulla salute dell’uomo. Il progetto “Bat-box-Un pipistrello per amico”, messo a punto dagli zoologi del museo di Storia naturale dell’Università di Firenze con la collaborazione di Coop nasce nel 2006 con l’obiettivo di diffondere le casette per la conservazione dei pipistrelli e di sensibilizzare la cittadinanza e le istituzioni pubbliche ai temi dell’ecosostenibilità. Le bat box, acquistabili nei punti vendita Coop, sono specifici rifugi artificiali per pipistrelli che offrono nuove opportunità di “alloggio” a questi efficientissimi predatori di insetti. Al progetto ha poi aderito il Comune di Firenze diventando parte attiva del progetto e installando 100 bat box sul territorio comunale. Per informazioni: batbox@unifi.it e www.msn.unifi.it.(fd)