"For the love of contemporary", domani una maratona' del contemporaneo a Firenze
Eventi no stop fino alle 2 di notte, domani, in occasione di “For the love of contemporary”, ‘maratona’ del contemporaneo con epicentro a Palazzo Vecchio ed eventi in tutta la città per celebrare e riscoprire l’identità e l’anima contemporanea di Firenze. Gli eventi saranno a ingresso libero e gratuita sarà anche la mostra del teschio tempestato di diamanti di Damien Hirst, alla vigilia della sua partenza da Firenze dopo un’esposizione iniziata il 26 novembre scorso.
La giornata inizierà proprio da Palazzo Vecchio, con conferenze sul tema dell’arte contemporanea a partire dal primo pomeriggio. Tra gli appuntamenti, alle 17.30 l’incontro “Città fatte ad arte: nuovi visioni per lo spazio urbano”, dedicato in particolare al tema dell’arte pubblica. Parteciperanno l’assessore da Empoli; Beatrice Trussardi, presidente della fondazione Nicola Trussardi; Mario Cristiani, fondatore di Galleria Continua; Alberto Salvadori, direttore artistico del museo Marino Marini; e Arabella Natalini, curatrice di EX 3. Alle 19 l’evento clou: il curatore Bonami in dialogo prima con Hans-Ulrich Obrist, codirettore della celebre Serpentine Gallery di Londra, per un confronto sull’opera e le tematiche affrontate da Hirst: la vita, la morte, la vanitas e il valore immortale dell’arte. Successivamente Bonami dialogherà con l'artista Luigi Ontani.
Previsti anche due eventi speciali: all’Odeon ci sarà la prima italiana del film “The World According to Kapoor”, un documentario dedicato alla vita dell’artista, organizzato dallo Schermo dell’Arte in collaborazione con la Mediateca; al centro per l’arte contemporanea EX 3 ci sarà invece, dalle 23, un live set di jazz con Filippo Pedol al contrabbasso, Nico Gori al sax e Andrea Melani alla batteria.
Alla ‘maratona’ parteciperanno poi numerosi enti, istituzioni e gallerie della città (vedi elenco nel depliant allegato e sul sito dell’assessorato www.comune.fi.it/cultura ), che hanno organizzato performance, mostre o eventi specifici, e rimarranno aperti straordinariamente dalla mattina fino a tarda notte. Anche la mostra di Hirst a Palazzo Vecchio sarà aperta fino alle 2 e dalle 14 del pomeriggio sarà gratuita. (edl)