Sostegno extrascolastico e servizio civile, approvate una delibera e una mozione in V Commissione

É stata approvata questa mattina in Commissione Cultura, Sport e Istruzione la delibera proposta dall'assessorato all'educazione in merito alle tariffe per le iniziative del sostegno extrascolastico con i voti della maggioranza e il voto contrario del centrodestra. È passata invece all'unanimità la mozione sul servizio civile proposta dal Gruppo Spini che intende rilanciare e garantire un minimo di risorse ad un servizio importante per la società italiana.
Riguardo alla delibera, il testo, che prevede l'introduzione di una tariffa annuale di adesione per la frequenza bisettimanale di progetti di sostegno educativi con attività di laboratorio, già adottate dai Quartieri 2 e 4, si rivolge prevalentemente a ragazzi e ragazze della scuola secondaria di primo grado e aibambini e bambine della quarta classe primaria per estendersi al biennio delle superiori. Finalizzati all'apprendimento e alla socializzazione, i progetti sono gestiti in collaborazione con i consigli di Quartiere e le tariffe, che potranno essere suddivise in quote mensili o trimestrali, si suddivideranno in base alle relative fasce ISEE.
Soddisfatto il presidente della V Commissione Leonardo Bieber (PD): “Un'importante iniziativa che la commissione giudica fondamentale considerata la valenza educativa e formativa del servizio. Un supporto per aiutare quei bambini e ragazzi con difficoltà di apprendimento scolastico e per aiutarli a sviluppare un miglioramento delle proprie capacità individuali sia sul piano affettivo e emotivo ma anche su quello relazionale e creativo” ha dichiarato.
Riguardo alla mozione sul servizio civile promossa da Spini invece, Bieber ha notato che “come si legge dal testo della mozione i numeri sono enormemente diminuiti, scendendo dalle 793 unità del 2009 alle 395 di quest'anno e a livello comunale sono oggi disponibili soltanto 28 posti di servizio civile a fronte delle 220 domande presentate”.
“Per questo sarebbe necessario che il governo, pur nelle note difficoltà di risorse, riuscisse a potenziare e rivalutare un servizio rilevante per i nostri giovani, cherappresenta non solo un considerevole momento di educazione civica, ma anche uno strumento apprezzabile per aiutarli nella preparazione e per offrire nuove potenzialità sul mercato del lavoro” ha concluso Bieber.

(fdr)

Segue il testo della mozione


Mozione

Oggetto : servizio civile


Considerato chementreil Presidente Usa Obama appena eletto ha triplicato i fondi per il servizio civile dei giovani, portandolo da ottantamila a duecentocinquantamila unità (e così aveva fatto anche Roosevelt), in Italia si fa sostanzialmente l'operazione inversariducendoloquasi a circa un terzo (18.000 rispetto ai 46.000 del 2006);

considerato inoltre che per quanto riguarda la Regione Toscanasiamo scesi dalle 793 unità del 2009 alle 395 di quest’anno e a livello comunale sono oggi disponibili soltanto 28 posti di servizio civile a fronte di 220 domande presentate;

ritenuto questoinaccettabile per più motivi, sia sotto l'aspetto etico – civico, sia sottol'aspetto economico:
_dal punto di vista etico - civico, la possibilità di consentire a ragazzi e ragazze di dare un anno della propria vita a un qualificato servizio civile sia in Italia che all'estero,rappresenta un importantissimo momento di educazione civica che dovrebbe far parte del patrimonio morale di uno stato democratico;
_dal punto di vista economico-sociale, visto che un giovane su tre oggi in Italia è disoccupato, il servizio civile nazionale può rappresentare anche un modo di togliere i giovani dall'inazione e far compiere loro un'esperienza che può incrementarne la preparazione e offrire loro nuove potenzialità sul mercato del lavoro;

tutto questo considerato,


il Consiglio Comunale di Firenze


invita il Governo a garantire nei prossimi provvedimenti finanziari quel minimo di risorseche permettano di rilanciare questa importante esperienza della società italiana.


Valdo Spini (capogruppo Spini per Firenze)