Mostra di Hirst, il gruppo PdL: "Pannelli con le tariffe incompleti e parziali, l'assessore da Empoli riferisca in Consiglio"
“I pannelli informativi collocati nel cortile della Dogana, predisposti per pubblicizzare l’ingresso al Museo Palazzo Vecchio e alla mostra sono incompleti e parziali ad informare i potenziali visitatori di Palazzo Vecchio in quanto vi si riporta solamente il prezzo della visita a Palazzo Vecchio comprensiva di quella al Teschio di Hirst per 10 euro, non informando il visitatore che ha la possibilità di accedere al Museo Palazzo Vecchio al prezzo di 6 euro senza essere costretto a pagare anche per il Teschio”. Questa una delle molte cose da chiarire secondo il gruppo del PdL riguardo alla mostra “For the Love of God” in corso a Palazzo Vecchio. Per questo i consiglieri del centrodestra hanno presentato tre diverse interrogazioni.
Oltre alla poca chiarezza sul prezzo dell’ingresso al museo, il gruppo PdL negli atti presentati (e su cui l’assessore alla cultura Giuliano da Empoli dovrà riferire in Consiglio Comunale) evidenzia possibili problemi riguardo allo Studiolo del Vasari che in pratica fungerebbe da sala d’aspetto per i visitatori, e chiede di conoscere il numero di visitatori che hanno ad oggi visitato la mostra.
(fdr)
Segue il testo delle tre interrogazioni
INTERROGAZIONE CON RISPOSTA IN AULA
Oggetto: accessomostra “For the Love of God”
Proponente: Gruppo PDL
I sottoscritti Consiglieri Comunali,
Preso atto che con delibera n. 2010/c/00046 – 2010/00504 il Comune di Firenze ha concesso alla società Arthemisia la possibilità di esporre un’opera dell’artista inglese Damien Hirst negli spazi museali di Palazzo Vecchio e per la precisione nella “Camera del Duca” a cui si accede tramite il Salone dei Cinquecento attraverso lo “Studiolo di Francesco I”;
Considerato che Lo Studiolo di Francesco I è uno degli ambienti più famosi di Palazzo Vecchio a Firenze. Lo Studiolo è una delle creazioni più alte ed originali del manierismo fiorentino, frutto della collaborazione tra l'intellettuale Vincenzo Borghini e un team di artisti capeggiati da Giorgio Vasari;
Preso atto che Il piccolo studiolo creato dal Vasari nel 1570 per Francesco de' Medici, prima che diventasse Granduca, racchiude un tesoro di opere pittoriche e sculture di maestri fiorentini come l'Allori, lo Stradano e l'Ammannati e il Giambologna;
Ricordato come il principe era appassionato di alchimia e le scienze naturali, e attratto dai grandi temi della vita, rappresentati nelle opere dello Studiolo che possiedono tutte di forti riferimenti simbolici;
Visto che per la sua specificità e per le dimensioni ridotte lo Studiolo è chiuso al pubblico da molti anni, al fine di preservarele opere contenute all’interno;
Preso atto che per accedere a vedere il teschio di Damien Hirst i visitatori devono passare da sud detto studiolo;
Considerato che il biglietto costa € 10,00 per visitare Palazzo Vecchio+ Studiolo+ Mostra teschio
INTERROGANO IL SINDACO PER SAPERE
1. Se i visitatori che pagano € 10,00 visitano anche lo Studiolo;
2. Se lo studiolo funziona come camera d’aspetto per i visitatori che vogliono entrare nella stanza per vedere il teschio;
3. Se sono stati presi tutti quegli accorgimenti necessari per salvaguardare le opere presenti nello studiolo;
4. Se non considera azzardata la concessione dello studiolo.
Firenze, 16 dicembre 2010
INTERROGAZIONE CON RISPOSTA IN AULA
Oggetto: mostra “For the Love of God”
Proponente: Gruppo PDL
I sottoscritti Consiglieri Comunali,
Consideratoche dal 26 novembre 2010 al 1 maggio 2011 è ospitata a Palazzo Vecchio la mostra “For the love of God”;
Vista la delibera del Consiglio Comunale n. 46 dell’8/11/2010 e relazione tecnica allegata dove viene fissata la tariffa d’ingresso a Palazzo Vecchio ed in particolare:
Biglietto Palazzo Vecchio+ Studiolo + Mostra
€ 10,00 intero
€8,00 ridotto
€3,00 scuole
e
Biglietto Palazzo Vecchio
€6,00 intero
€4,50 ridotto
€2,00 scuole
Visto che i pannelli informativi collocati nel cortile della Dogana, predisposti per pubblicizzare l’ingresso al Museo Palazzo Vecchio e alla mostra sono incompleti e parziali ad informare i potenziali visitatori di Palazzo Vecchio in quanto vi si riporta solamente il prezzo della visita a Palazzo Vecchio comprensiva di quella al Teschio di Hirst per euro 10,00, non informando il visitatore che ha la possibilità di accedere al Museo Palazzo Vecchio al prezzo di euro 6,00 senza essere costretto a pagare anche per il Teschio;
Ritenuto che tale insufficienza informativa possa disincentivare i turisti ad accedere al Museo Palazzo Vecchio
INTERROGANO IL SINDACO PER SAPERE
Per quale ragione sia stata predisposta un’informazione parziale rispetto alla possibilità per il potenziale visitatore di accedere alla sola visita del Museo Palazzo Vecchio.
Firenze, 16 dicembre 2010
INTERROGAZIONE CON RISPOSTA IN AULA
Oggetto: visitatori mostra “For the Love of God”
Proponente: Gruppo PDL
I sottoscritti Consiglieri Comunali,
Preso atto che con delibera n. 2010/c/00046 – 2010/00504 il Comune di Firenze ha concesso alla società Arthemisia la possibilità di esporre un’opera dell’arista inglese Damien Hirst negli spazi museali di Palazzo Vecchio e per la precisione nella “Camera del Duca” a cui si accederà tramite il Salone dei Cinquecento attraverso lo “Studiolo di Francesco I”;
Considerato che Arthemisia Group si è accollato tutti i costi relativi alla produzione ed alla organizzazione dell’evento, a patto che una percentuale degli introiti del Museo di Palazzo Vecchio venisse corrisposta ad Arthemisia per il periodo di esposizione;
Visto che l’accordo sottoscritto tra l’Amministrazione Comunalee Arthemisia Group garantisce al Comune di Firenze una somma pari agli introiti dell’anno precedente nel medesimo periodo incrementato del 6%;
Visto che la mostra è iniziata il 26 novembre 2010
INTERROGANO IN SINDACO PER SAPERE
1. Quanti sono stati i visitatori dal 26 novembre ad oggi che hanno visitato i musei comunali con il biglietto normale;
2. Quanti sono stati i visitatori dal 26 novembre ad oggi che hanno visitato i musei comunali acquistando il biglietto cumulativo Palazzo Vecchio + Studiolo + Mostra;
3. Qual è la differenza tra il 2009 e il 2010 come numero di visitatori dei musei comunali nel periodo compreso tra il 26 novembre e il 13 dicembre.