Spazio Sonoria' di viale Canova, il Gruppo PdL: "Utilizzati materiali scadenti, la struttura è solo parzialmente fruibile, di chi le responsabilità?"
Era il 30 dicembre 2009 quando fu ufficialmente inaugurata la struttura “Sonoria”, dedicata alle attività dei giovani musicisti del territorio. Tre sale prove, una sala di registrazione, una sala auditorium, un’aula multimediale, una sala ascolto vinile e una aula studio: questa la dotazione di Sonoria. Uno solo degli spazi disporrebbe però dell’isolamento acustico necessario a consentirne l’utilizzo: questo il motivo di un’interrogazione depositata dai consiglieri del PdL Mario Tenerani, Alberto Locchi, Massimo Sabatini, Jacopo Cellai ed Emanuele Roselli.
Nell’interrogazione si chiede all’amministrazione di sapere, tra l’altro, “quali sono le spese sostenute per la realizzazione del progetto Sonoria, e nel caso in cui le carenze siano determinate da lavori eseguiti non correttamente e/o con l’utilizzo di materiali inidonei rispetto al progetto, se intende promuovere azioni di rivalsa nei confronti delle ditte assegnatarie dell’appalto”; “chi si occupa della gestione del centro in oggetto e, in caso di appalto del servizio, quali sono le condizioni economiche ed operative dell’affidamento”.
(fdr)
Segue il testo dell’interrogazione
INTERROGAZIONE CON RISPOSTA IN AULA
Oggetto: Sonoria
Proponente: Mario Tenerani
Altri firmatari:Alberto Locchi, Massimo Sabatini, Jacopo Cellai, Emanuele Roselli
Il sottoscritto Consigliere Comunale,
• premesso che in data 30.12.2009 e’ stata fatta l’inaugurazione ufficiale della struttura culturale polivalente ubicata nel Viale Canova/Via Chiusi della quale fanno parte anche locali destinati a centro di tecnica musicale denominato “Sonoria” il cui obiettivo principale consiste nel sostenere la crescita musicale dei gruppi presenti nel territorio;
• considerato pertanto che i suddetti locali sono stati realizzati per ospitare i gruppi musicali che necessitano di spazi adeguati per effettuare prove di esecuzione e/o registrazione e che pertanto prevedono come condizione essenziale l’insonorizzazione degli ambienti;
• considerato che lo spazio in oggetto consta di 3 sale prove, 1 sala di registrazione, 1 sala auditorium, 1 aula multimediale, 1 sala ascolto vinile e 1 aula studio, ma che una sola delle sale dispongono dell’isolamento acustico necessario a consentirne l’utilizzo;
• rilevato che è stato predisposto uno specifico regolamento per l’assegnazione delle sale con la predisposizione di un calendario che consenta di utilizzare al massimo gli spazi disponibili;
• appreso che sarebbero stati utilizzati materiali scadenti o comunque inidonei come ad esempio porte standard non insonorizzate nelle sale prova consentendo viceversa un utilizzo minimo della struttura
INTERROGA IL SINDACO PER SAPERE
1) Quale sia l’attuale stato di utilizzo dei locali dello spazio giovanile denominato Sonoria;
2) Se risponde a verita’ che è consentito solo un utilizzo parziale delle sale esistenti, e in caso affermativo, se le motivazioni sono riconducibili alla mancanza di un’adeguata in sonorizzazione dei locali;
3) Quali sono le spese sostenute per la realizzazione del progetto Sonoria, e nel caso in cui le carenze siano determinate da lavori eseguiti non correttamente e/o con l’utilizzo di materiali inidonei rispetto al progetto, se intende promuovere azioni di rivalsa nei confronti delle ditte assegnatarie dell’appalto;
4) Chi si occupa della gestione del centro in oggetto e, in caso di appalto del servizio, quali sono le condizioni economiche ed operative dell’affidamento.
Mario TeneraniAlberto LocchiMassimo Sabatini
Jacopo CellaiEmanuele Roselli
Firenze, 16 dicembre 2010