Firenze, Ravenna e Verona insieme nel nome di Dante Alighieri

Firmato il protocollo per la promozione di percorsi culturali e turistici integrati mirati alla valorizzazione della figura del sommo poeta

Firenze, Ravenna e Verona. Tre città diverse ma unite in nome di Dante Alighieri. Èstato siglato questa mattina un protocollo d’intesa tra le amministrazioni comunali per realizzare percorsi di valorizzazione culturale della figura del sommo poeta che, in differenti fasi della sua vita, soggiornò nelle tre città. Erano presenti per Firenze l’assessore al turismo Elisabetta Cianfanelli, per Ravenna l’assessore alla cultura Alberto Cassani e per Verona l’assessore alla cultura e al turismo Erminia Perbellini insieme al Conte Pier Alvise Serego Alighieri discendente di Dante Alighieri
Il protocollo dà avvio a una collaborazione istituzionale mirata alla promozione di un percorso culturale più integrato che culminerà nella celebrazione del 700° anniversario della morte di Dante, che ricorrerà nel 2021. Una data ancora lontana, ma che rappresenta l’occasione per dare vita da subito alla programmazione e all’attuazione congiunta di iniziative ed eventi per valorizzare, divulgare e promuovere la figura e l’opera di Dante Alighieri, oltre che i luoghi resi significativi dalla sua presenza. Con un’attenzione particolare, ovviamente, oltre che alla divulgazione culturale anche alla promozione del territorio in chiave turistica.
“È un primo step per attivare strategie congiunte con altre città italiane in materia di turismo, per costruire un network in modo da offrire ai visitatori proposte di qualità sempre più alta. Le iniziative che saranno promosse con Ravenna e Verona – ha dichiarato l’assessore Cianfanelli – si svilupperanno nella promozione dei percorsi turistici legati ai luoghi danteschi. Il protocollo evidenzia anche la necessità di proposte che contribuiscano anche alla valorizzazione del territorio con elementi di attrazione per i turisti”
“Dopo la pubblicazione dell’itinerario specifico per la valorizzazione turistica dei luoghi che testimoniano la presenza di Dante Alighieri a Verona – ha sottolineato l’assessore Perbellini – , l’Amministrazionecomunale veronese è lieta di avere proposto a Firenze e Ravenna, che ne hanno condiviso l’importanza, questo progetto perla promozione, attraverso la figura del Sommo Poeta, le eccellenze artistiche e culturali delle tre città. La collaborazione tra i tre Comuni consentirà di coordinare efficacemente eventi e percorsi storici, con ricadute economiche significative per i territori interessati”.
“La firma di questo protocollo rappresenta un passaggio importante – ha aggiunto l’assessore Cassani – e un segnale di vitalità di tre città che oltre da Dante sono accumunate dall’essere patrimonio dell’Unesco. D’altronde le amministrazioni comunali investono molto in cultura, addirittura più dello Stato sia in proporzione che in assoluto. Quindi il fatto che tre città importanti nel campo della cultura e dell’arte stringano una intesa come questa è molto significativo”.
L’intesa prevede l’istituzione di un tavolo di lavoro finalizzato all’elaborazione e alla discussione di strategie operative mirate alla “programmazione e all’attuazione congiunta di iniziative ed eventi volti a valorizzare, divulgare e promuovere la figura e l’opera di Dante Alighieri, oltre che i luoghi resi significativi dalla sua presenza”. Il tutto attivando nei rispettivi territori “sinergie utili ad arricchire il più possibile i progetti, coinvolgendo e incentivando le esperienze e le competenze di quanti già lavorano per la valorizzazione della figura dantesca”. Le proposte elaborate, infatti, oltre a svolgere un ruolo importante nel campo della divulgazione culturale, dovranno contenere “elementi di attrazione per l’utenza turistica oltre che per il pubblico locale”. Sarà quindi compito del tavolo di lavoro coordinare le azioni di promozione turistica e culturale congiunta a livello nazionale e internazionale, in modo da presentare una l’offerta in maniera unitaria ed incisiva. L’intesa prevede anche l’iniziativa da realizzare fin da subito: si tratta di “un itinerario turistico, un percorso culturale e storico sui territori delle tre città, in grado di guidare il visitatore attraverso i luoghi cari a Dante e a evidenziare i molteplici significati della presenza del poeta nei diversi contesti”. L’obiettivo è inaugurare questo itinerario entro il 2011. (mf)

 

IMG_6510188.96 KB