Dalla Mercafir 600 "Ceppi di Natale" a Caritas e Auser
Seicento “Ceppi di Natale” alle famiglie bisognose fiorentine. Oggi il presidente di Mercafir, alla presenza dell’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi, del presidente della Provincia di Firenze e del vescovo ausiliario Claudio Maniago, ha consegnato alla Caritas Diocesana e all’Auser 600 pacchi con generi alimentari, chiedendo alle due organizzazioni di farne dono alle famiglie dell’area fiorentina da loro solitamente assistite.
“Di fronte alla crisi economica che ha messo in gravi difficoltà tante famiglie fiorentine – ha detto il presidente della Mercafir Valdemaro Nutini – questo nostro gesto, è certamente una piccola cosa. Riteniamo comunque doverosa questa iniziativa ideata da Mercafir assieme all’Associazione Grossisti dell’ortofrutta, che si colloca in coerente continuità con il già noto ‘mercato delle opportunità’. E questi sacchi dono sono stati realizzati grazie agli utili di questa iniziativa che dal 2006 permette ai fiorentini di acquistare frutta e verdura a prezzi particolarmente vantaggiosi”.
Con il nuovo regolamento, varato dal consiglio di amministrazione della Mercafir lo scorso maggio, è stato istituito un fondo, alimentato da una piccola percentuale sugli incassi, finalizzato a supportare quelle famiglie e persone (indigenti, anziani) che non sono in condizione di avvalersi delle offerte del “mercato delle opportunità”.
“Ancora una volta – ha sottolineato l’assessore Saccardi – la città riesce a mostrare il suo aspetto solidale con un’iniziativa che mette insieme istituzioni, aziende e associazionismo. Con questo piccolo-grande gesto si mostra attenzione verso quelle persone in difficoltà e che faticano ad arrivare a fine mese. Grazie alla Mercafir e tutti coloro che hanno contribuito a questa iniziativa che fa diventare Firenze più bella”.
Con l’occasione il presidente Nutini ha fornito una serie di numeri relativi al “mercato delle opportunità”: dall’inizio dell’attività sono state vendute 1.658.019 cassette in 427 giornate di mercato. A fine novembre 2009 erano state vendute 516.158 cassette, con un costo medio a collo di 3,54 euro. Nello stesso periodo del 2010, sono state vendute 521.676 cassette, con un costo medio a collo di 3,44 euro. Si registra quindi un leggero incremento delle vendite accompagnate da una piccola riduzione del costo medio. Relativamente al settore ittico, attivo da due anni, sono stati venduti oltre 129.000 kg.di pesce , a 47.000 acquirenti, con una media di 3,02 kg. procapite.(fd)