Terra Madre Day alla BiblioteCanova Isolotto. Il 9 inaugurazione della mostra fotografica "GMO FREE"
La BiblioteCaNova Isolotto e BibliOrto (un progetto congiunto del Quartiere 4 e Slow Food Toscana per l’ educazione ambientale) hanno aderito al Terra Madre Day, manifestazione promossa e organizzata da Slow Food. Centinaia di eventi in tutto il mondo richiameranno l'attenzione sui temi del cibo, della difesa della biodiversità, di una produzione rispettosa sia dell'ambiente che di condizioni di lavoro equamente riconosciute, e lanceranno la campagna "Mille orti in Africa": oltre a garantire la formazione a contadini e giovani, il progetto intende diffondere la conoscenza dei prodotti locali e della biodiversità, promuovere il rispetto dell’ambiente, rafforzare lo spirito di collaborazione. Le iniziative della giornata del 9 dicembre prevedono: alle o17 la presentazione del volume “Il piacere dell’Orto. Tradizionale, decorativo, urbano, educativo. Idee e soluzioni per un orto slow ”, con Ezio Giraudo, uno dei curatori del manuale. Alle ore 18.30, l’inaugurazione (sarà presente aanche l'assessore all'ambiente Stefania Saccardi e la presidente di Slow Food Toscana Raffaella Grana) ) della mostra fotografica “GMO FREE. Undici dittici fotografici” di Paolo Gramigni. La mostra, presentata in occasione del Salone del Gusto di Torino (21-25 ottobre 2010), consiste in undici dittici che accostano la parte interna e l’involucro esterno del frutto prescelto, diviso a metà. E’ stata sostenuta e promossa dalla Fondazione Slow Food per la biodiversità e patrocinata dal Comune di Firenze per l’alto valore tecnico e per il messaggio che vuole offrire: “le foto sanno attivare nello spettatore il senso del gusto, ne ravvivano il desiderio di quelle qualità che contrastano con le logiche dei manipolatori genetici del cibo” (Giuliana Videtta, critico e Direttore dell’Accademia di Belle Arti di Firenze). (lb)