Più luce in via Maggio, piazza Santa Maria Novella e piazza Brunelleschi

Continuano gli interventi di Silfi per migliorare l'illuminazione pubblica: interessate anche altre strade e piazze della città

Oltre 170 punti luce installati ex novo e oltre 430 quelli vecchi sostituiti. È questo il bilancio della seconda tranche di interventi sull’illuminazione pubblica effettuati da Silfi nel 2010. Interventi che hanno interessato strade del centro storico, come via Maggio, piazza Santa Maria Novella, piazza Brunelleschi e la zona del Mercato Centrale, e zone più “periferiche”, per esempio quella di Coverciano e piazza dell’Isolotto.
“L’illuminazione rappresenta un elemento importante per rendere Firenze non solo più sicura ma anche più bella – dichiara l’assessore al decoro Massimo Mattei –. La luce, soprattutto in centro, è svolge infatti un ruolo fondamentale per la valorizzazione del patrimonio architettonico e artistico della nostra città”.
Complessivamente i lavori hanno interessato 606 punti luce di cui 433 vecchi rimossi con un incremento di 173 punti luce (pari ad un +28%). I nuovi impianti realizzati hanno perseguito l’ottimizzazione verso il contenimento dei consumi energetici mediante la riduzione delle potenze installate, la prevenzione dell’inquinamento luminoso mediante ottiche più precise, il miglioramento del comfort visivo e della percezione ambientale attraverso l’uso di sorgenti a luce bianca con elevata resa cromatica.
Particolare attenzione è stata dedicata alle zone del centro storico, dove si è puntato sull’utilizzo di luce bianca di tonalità calda ed elevata resa cromatica, con l’obiettivo di migliorare la percezione dei colori e dei materiali e il conseguente comfort ambientale.
Ecco in dettagli le strade interessate e le tipologie di interventi effettuati.
Via Maggio
La nuova illuminazione di via Maggio scaturisce da una ricerca che concilia esigenze tecniche, illuminotecniche, estetiche ed ambientali. La peculiarità della strada, caratterizzata da palazzi storici di particolare pregio architettonico di proprietà privata con numerosi vincoli di installazione di nuovi corpi illuminanti, ha portato alla necessità di dover mantenere le posizioni di installazione esistenti utilizzando ottiche adatte a rispondere ai requisiti illuminotecnici di sicurezza e comfort visivo. Il risultato finale è stato un corpo illuminante a lanterna che mantiene le caratteristiche di un apparecchio artistico, fornendo però prestazioni illuminotecniche ed effetti luminosi migliori ai fini di sicurezza e vivibilità della strada. In concreto sono state sostituite 39 lanterne lungo via Maggio e 7 in piazza Frescobaldi. E, vista la promiscuità di pedoni e traffico veicolare, è stata aumentata la potenza delle sorgenti luminose (da 100 a 150 W) in modo da incrementare il flusso luminoso (391.000 a 621.000 lumen pari a un +37%).
Piazza dei Giudici
Questo intervento ha comportato l’incremento dell’illuminazione grazie all’installazione di due nuovi proiettori sottogronda da 150W che emettono una luce di tonalità bianca calda. È stata realizzata anche una nuova illuminazione del palazzo Castellani: sono infatti stati sostituiti 3 proiettori architetturali a luce gialla con potenza 250W con altrettanti a luce bianca tonalità calda con potenza 150W ed un proiettore con potenza 70W, dotati di migliori prestazioni ottiche.
Piazza Davanzati
Sono stati sostituiti tutti i corpi illuminanti non solo della piazza, ma anche via Sassetti (fino a via degli Anselmi) e via Porta Rossa (fino a via Pellicceria): sono rimaste invariate le potenze installate (ovvero 6 proiettori da 250W e 4 da 150W) ma modificando da luce gialla a luce bianca calda ad elevata resa cromatica.
Per quanto riguarda l’illuminazione della facciata di Palazzo Davanzati, sono stati sostituiti 2 corpi illuminanti al sodio ad alta pressione da 250W con altrettanti ad alogenuri metallici a luce bianca con tonalità calda e potenza 150W. A questi è stata aggiunta l’illuminazione della Torre de’ Davanzati con due corpi illuminanti architetturali con potenza 150W a luce bianca dotati di lente per estensione del fascio luminoso.
Piazza Brunelleschi
In piazza Brunelleschi si è proceduto a un intervento sull’illuminazione funzionale e all’inserimento di una nuova illuminazione monumentale della Rotonda Brunelleschi. Obiettivo la valorizzazione dell’area soprattutto in funzione anti degrado. Su via del Castellaccio, la sostituzione delle lanterne con vetro opale ha consentito un miglioramento dei livelli di illuminamento e di percezione garantendo anche un notevole risparmio energetico. In particolare sono state sostituite 9 lanterne con lampada ad alogenuri metallici da 250W con altrettante lanterne dotate di lampada a luce bianca calda da 150W: il miglioramento dell’ottica ha consentito prestazioni migliori e di un risparmio energetico del 40%.
L’illuminazione della Rotonda del Brunelleschi è stata effettuata con 5 proiettori con lampada a luce bianca di tonalità calda con potenza 70W (illuminazione della parte alta) e 6 proiettori con lampada a luce bianca di tonalità calda con potenza 35W (illuminazione di dettaglio delle nicchie al livello inferiore). Il bilancio energetico globale prevede 1,9kW installati e 2,25kW rimossi, con un beneficio del 15% circa.
Piazza dell’Isolotto
L’intervento di riqualificazione di Piazza dell’Isolotto ha previsto il miglioramento della qualità della luce sulle aree pedonali e destinate al mercato. Il passaggio a luce bianca ad elevata resa cromatica consente un miglior comfort visivo: sono stati sostituiti 10 corpi illuminanti a parete e 5 su palo a luce gialla di potenza 250W con altrettanti di pari potenza ma ad alogenuri metallici con tonalità bianco calda.
A questo si è aggiunta la valorizzazione della chiesa, dotata di due corpi illuminanti su palo ad alogenuri metallici con potenza 150W orientati sulla facciata.
Zone Santa Maria Novella e Mercato Centrale
Obiettivo di questo intervento una migliore illuminazione di numerose strade per ragioni di sicurezza e vivibilità. In concreto sono stati sostituiti i corpi illuminanti obsoleti e incrementato il numero dei punti luce.
Per quanto riguarda la zona di Santa Maria Novella, l’intervento ha visto l’installazione di 89 nuovi corpi illuminanti in diverse strade: ovvero via del Moro (23 apparecchi illuminanti, potenza di 100W, luce bianca); via dei Palchetti (6 apparecchi illuminanti, potenza di 100W, luce bianca); via dei Federighi (6 apparecchi illuminanti, potenza di 100W, luce bianca); piazza degli Ottaviani (6 lanterne, potenza di 150W, luce bianca; integrazione con 4 apparecchi illuminanti, potenza 100W, luce bianca); via dei Fossi (16 lanterne, potenza di 150W, luce bianca; integrazione su piazza Goldoni di 2 apparecchi illuminanti, potenza 150W, luce bianca); via delle Belle Donne (14 apparecchi illuminanti, potenza di 100W, luce bianca); via degli Antinori (5 apparecchi illuminanti, potenza di 100W, luce bianca); via del Trebbio (7 apparecchi illuminanti, potenza di 100W, luce bianca). Completerà l’intervento diriqualificazione piazza Ognissanti, che prevede una nuova illuminazione per la facciata dell’omonima Chiesa.
Per quanto riguarda la zona del Mercato Centrale, l’intervento è consistito nella realizzazione di 79 nuovi corpi illuminanti così distribuiti: via Taddea (integrazione di 18 apparecchi illuminanti, potenza di 100W, luce bianca); via Sant’Orsola (8 apparecchi illuminanti, potenza di 100W, luce bianca); via Guelfa (tratto, integrazione con 35 apparecchi illuminanti, potenza di 100W, luce bianca; ricablaggio di 21 lanterne esistenti con riduzione di potenza da 150W a 100W);  via Sant’Antonino (integrazione con 18 apparecchi illuminanti, potenza di 100W, luce bianca; ricablaggio di 15 lanterne esistenti con potenza di 100W e di 5 proiettori con potenza di 250W a luce bianca di tonalità calda).
Completeranno l’intervento di riqualificazione gli interventi su via Panicale, via Rosina, via Chiara, piazza del Mercato Centrale, via dei Ginori e piazza Madonna degli Aldobrandini, che prevede una nuova illuminazione architettonica per le Cappelle Medicee.
Piazza San Firenze, via dei Leoni, via della Ninna, piazza del Grano
L’intervento ha previsto la riqualificazione illuminotecnica di tutta l’area del centro storico intorno a Palazzo Vecchio, con l’obiettivo di migliorare la qualità della luce e l’immagine di una zona storicamente e turisticamente importante. Sono stati installati 40 corpi illuminanti al posto di 30 apparecchi ormai obsoleti. Su piazza San Firenze si sono installati 6 apparecchi di illuminazione a luce bianca con potenza 150W al posto di 4 proiettori al sodio con potenze di 250W e 400W. Su via de’ Gondi, via dei Leoni e via della Ninna, l’intervento visto l’installazione di 34 corpi illuminanti con potenza di 150W a luce bianca ed elevata resa cromatica, in sostituzione di corpi illuminanti a luce gialla e di potenze superiori (250W). Le prestazioni migliori dei nuovi corpi illuminanti hanno consentito una riduzione del 50% della potenza elettrica a fronte di un numero maggiore di installazioni.
Zona Coverciano-Settignano
Sono stati sostituiti 196 punti luce, con rimozione delle lampade al mercurio e installazione di lampade di nuova generazione ed alta efficienza energetica (con una riduzione media stimata di circa 19kW, ed energia assorbita ridotta di circa 78000kWh/anno).
Le strade interessate sono: via D’Annunzio, via di San Romano, via dei Cioli, piazza Tommaseo, via Madonna delle Grazie, via della Torre, via Benedetto da Maiano. Sono in corso i lavori in via del Confine, via Franchi e via del Malcantone.
(mf)