Campionato di giornalismo, l'assessore Di Giorgi: «Un strumento importante per la formazione dei nostri giovani»

«Il giornale è uno strumento importante di formazione dei nostri giovani». Lo ha detto l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi intervenuta questa mattina a palazzo Medici Riccardi per la presentazione del ‘Campionato di giornalismo 2010/2011–cronisti in classe’ promosso dal quotidiano La Nazione.
Da quest’anno tra i premi speciali c’è anche quello del Comune di Firenze, ideato proprio dall’assessorato all’educazione. Sarà riservato agli studenti che approfondiranno il tema dell’integrazione: ‘Diversità, una ricchezza da valorizzare’.
«La scuola – ha spiegato l’assessore all’educazione – è il primo momento di integrazione tra ragazzi e culture, razze e religioni diverse, passaggio fondamentale di formazione per quelli che saranno i cittadini del futuro.
Grazie al campionato di giornalismo i nostri studenti saranno educati a cercare fatti e avvenimenti da raccontare, da approfondire e sui quali riflettere. E uno dei temi sarà, appunto, quello dell’integrazione».
«In questi anni questo appuntamento de La Nazione si è diffuso in maniera capillare, coinvolgendo sempre più giovani – ha ricordato l’assessore Di Giorgi – si tratta di un’opportunità importante: gli studenti diventano protagonisti di un ‘viaggio’ nel mondo dell’informazione, gli insegnati possono utilizzare nuovi e stimolanti percorsi didattici».
«Senza dimenticare – ha proseguito Rosa Maria Di Giorgi - che i ragazzi potranno esercitarsi nella scrittura, riappropriandosi della nostra meravigliosa lingua.
In messenger, nei messaggi via telefonino molti ragazzi dimenticano l’italiano e parlano una lingua fatta di abbreviazioni, come cmq per comunque e xé per perché, e la mitica k che sostituisce il «ch» ovunque: negli appunti scolastici, nei diari, sui muri. Gli studenti devono riscoprire il piacere di scrivere. E di scrivere bene». (fn)