Violenza sulle donne, Cruccolini (SeL) : "Incalzare l'ambasciata messicana in Italia"

Il capogruppo: "Scandaloso l'atteggiamento del PdL al termine della seduta"

Nel consiglio comunale straordinario di ieri dedicato alla giornata per la lotta contro la violenza alle donne con Marisela Ortiz Rivera che ha riproposto alla cittadinanzia fiorentina il dramma dei "femminicidi" di Ciudad de Juarez in Messico, il capogruppo di SeL Eros Cruccolini ha proposto di prendere contatti con l'ambasciata messicana in Italia. "Pur sollecitata precedentemente- ha detto Cruccolini- , non ha mai dato finora una risposta, e bisogna "incalzarla" su questa tragdia.  Ho sollecitato di dialogare su questo problema anche con le istituzioni di Puebla, città gemellata con Firenze in Messico perchè siano rimessi in primo piano i diritti umani e non gli interessi economici. Le altre città gemellate con Firenze andrebbero sollecitate in questo senso, perchè come sosteneva La Pira "le città sono luoghi di vita e l'impegno dei loro politici può fare rimuovere l'impegno dei propri governi", pertanto sarebbe importante un'iniziativa di tutte le città per contrastare questi omicidi". Cruccolini ha anche proposto discrivere al ministro degli esteri, che si è sempre impegnato positivamente per strappare dalla pena di morte donne di altri Paesi (Irana,ecc.) e a Ciudad de Juarez si parla di centinaia e centinaia di donne uccise". Il capogruppo di Sinistra ecologia Libertà  presenterà una mozione alla commissione pace che "raccoglie l'impegno fin qui proposto e che impegna la nostra amministrazione a mantenere aggiornato il rapporto e lo scambio di informazioni  con Marisela Ortiz per non far diventare il consiglio comunale di ieri solo un mero momento celebrativo". Cruccolini ha poi commentato l'atteggiamento tenuto dal PdL: "Deve però rilevare che al termine della seduta la PDL ha tenuto un atteggiamento "scandaloso", cercando di imporre, a fronte di un dramma come quello descritto, un proprio documento che prevedeva di parlare degli episodi accaduti nella mattinata nel corso dell'interventodel sottosegretario Santanché all'Università di Firenze. Discussione scongiurata dalla presidenza del Consiglio Comunale, che ha dichiarato non pertinente con l'argomento trattato il documento presentato, ma che ha consentito di "farne rientrare dalla finestra" i contenuti, dando la parola al consigliere del PdL Jacopo Cellai per un intervento avulso dal contesto della discussione e dell'ordine dei lavori. Altra "perla" di fine serata è stato il "non voto" della PdL su mozioni che prevedevano le città libere dalla pubblicità lesiva della dignita delle donne  Scelta incoerente, perché è seguita ad un bell' intervento fatto sul tema della giornata dal consigliere Roselli". (lb)