Immagini d'arte sulle centraline stradali della rete telefonica in centro
Telecom Italia rifà il look alle centraline stradali del centro storico di Firenze con pannelli fotografici che ritraggono i monumenti più famosi e gli scorci più suggestivi della città. Da piazza della Signoria a Palazzo Vecchio, dal Duomo al David di Michelangelo, da Palazzo Pitti al il Battistero passando per l’Arno e il Mercato di San Lorenzo abbelliranno gli sportelli degli armadi ripartilinea di Telecom Italia presenti sui marciapiedi e che collegano le abitazioni dei clienti alla centrale telefonica di riferimento.
Grazie a una particolare pellicola adesiva, le immagini artistiche ricopriranno gli armadi ripartilinea già dotati di sportelli metallici di nuova generazione e innovative serrature di sicurezza che hanno consentito di porre un freno ai fenomeni di vandalismo.
In questo modo le 58 centraline presenti nel centro storico di Firenze si inseriscono attivamente nel contesto sociale della città, diventando un elemento di arredo urbano e un nuovo punto di osservazione della città per residenti e turisti.
Questa mattina è stato montato il primo pannello, collocato in via Zannetti all’angolo con via dei Conti alla presenza dell’assessore alla mobilità, manutenzioni e decoro Massimo Mattei e di Francesco Rotolo, responsabile Infrastructures Governance di Telecom Italia.E la scelta, vista la zona, non poteva non cadere che su uno scorcio del Mercato di San Lorenzo.
“Si tratta di una bella iniziativa per il decoro della città – dichiara l’assessore Mattei – grazie alla quale oggetti anonimi come gli armadi della telefonia diventano elementi di qualità e di abbellimento sicuramente graditi a cittadini e visitatori. Ringrazio Telecom perché con questo progetto ha compreso il nostro messaggio e il nostro impegno per una città diversa”.
L’iniziativa di Telecom Italia, realizzata di concerto con le amministrazioni comunali, coinvolge le principali città d’arte italiane, tra cui Roma, Torino, Napoli, Palermo, Venezia, Varese e Cagliari per un totale di oltre 300 sportelli sul territorio nazionale.(mf)