Lo Sportello Eco Equo del Comune aderisce alla Giornata del non acquisto

Domenica pomeriggio iniziative al complesso delle ex Leopoldine

Un convegno sull’economia solidale, incontri con gruppi e associazioni impegnate per il consumo critico e la sostenibilità e laboratori per grandi e piccini: li ha organizzati lo Sportello EcoEquo del Comune per la Giornata del non acquisto, che si terrà domenica prossima, 28 novembre.
In questa occasione le associazioni aderenti allo Sportello lanceranno una proposta per il rafforzamento della rete di produttori e consumatori solidali che saranno invitati a partecipare a una giornata di lavori progettata secondo la metodologia partecipativa dell’Open space technology (Ost) e finalizzata a facilitare il confronto e la condivisione di progetti e idee, ma anche a fare emergere le risposte possibili alle proposte e ai bisogni espressi dai partecipanti.
Il convegno dal titolo “Strumenti e proposte per lo sviluppo dell’economia solidale” si terrà alle 18 nella sala Altana del complesso delle ex Leopoldine (piazza Tasso, 1). Nel corso della tavola rotonda saranno presentati progetti e buone pratiche di piccoli imprenditori sostenibili, di associazioni e di consumatori organizzati in Gruppi di acquisto solidale.
I laboratori inizieranno alle 15 e saranno i più vari: ci sarà un laboratorio sulla ri-creazione di oggetti recuperando vecchi imballaggi; uno che permetterà di confezionare una borsa, portando se possibile le stoffe da casa; uno in cui si terrà una lezione sull’orto sinergico, ovvero sull’arte di coltivare lasciando fare alla terra, e un laboratorio di computer per adulti e ragazzi.
Alle 15,30 sarà possibile preparare in compagnia una torta senza derivati animali, mentre alle 16 sarà il momento di fare due chiacchiere su come consumare meno e vivere meglio.
Tutte le attività si svolgeranno all’interno del chiostro del complesso delle ex Leopoldine. In caso di maltempo si terranno nella sala Altana.
Il pomeriggio sarà allietato da animazione e giochi per bambini. Ci sarà anche la possibilità di fare merenda tutti insieme, portando piatto e bicchiere da casa, e di scambiare libri, cd e dvd.
Tutte le iniziative in calendario domenica concludono il progetto “Porte aperte allo sportello”, realizzato con il finanziamento del bando “Go green” della Regione Toscana.
Per informazioni telefonare allo 055-587706 oppure scrivere una e-mail all’indirizzo sportelloecoequo@comune.fi.it (fp)