Moda e solidarietà, torna il "Mercatino delle grandi firme"
Per tre giorni il Caffè Paszkowski in piazza della Repubblica diventerà una grande boutique dove saranno esposti articoli di abbigliamento, accessori, pelletteria, biancheria e oggettistica per la casa messi a disposizione da oltre 80 aziende. Si tratta del “Mercatino delle grandi firme” organizzato dall’ANT, arrivato quest’anno alla settima edizione, e che aprirà i battenti domani, venerdì 19, e andrà avanti fino a domenica 21 novembre. Una iniziativa resa possibile grazie al prezioso contribuito di numerosi volontari che permetteranno l’apertura del grande spazio situato sotto le strutture adiacenti al Caffè Paszkowski dalle 10.30 alle 18.30. L’intero ricavato della “Mercatino delle firme” servirà a sostenere il servizio di assistenza oncologica domiciliare gratuita che l’ANT offre alle persone malate di tumore.
Tutta la merce è stata donata da aziende ed esercizi commerciali e la manifestazione ha il patrocinio del Comune di Firenze.McArthurGlen Barberino Designer Outlet ha contribuito alla realizzazione dell’evento che si avvale oltre dell’aiuto dei volontari ANT della delegazione di Firenze anche di quelli del Cantuccio ANT, la “bottega della solidarietà” che si trova in via Atto Vannucci 6r.
“L’iniziativa dell’ANT è una testimonianza della solidarietà che esiste nella nostra città – dichiara l’assessore alla moda, al turismo e alle pari opportunità Elisabetta Cianfanelli - . Grazie alla generosità di tante aziende e negozi fiorentini, e non soltanto, da sette anni viene organizzato questo mercatino delle grandi firme. E grazie alla generosità dei cittadini che acquistano i prodotti donatil’ANT riesce ad finanziare la sua meritoria attività a sostegno delle persone malate di tumore. Si tratta quindi di un’occasione per fare un atto concreto di solidarietà e, perché no, per acquistare un prodotto di marchi d’eccellenza del made in Italy”
“Questa iniziativa che è diventata ormai un appuntamento fisso – sottolinea Simone Martini,delegato della Fondazione ANT Italia Onlus di Firenze, Prato e Pistoia– èfra le più importanti per diversi motivi. Non ultimo il fatto che ci permette di essere presenti in una piazza storica e cara ai fiorentini come piazza della Repubblica. Di questo dobbiamo ringraziare la famiglia Valenza proprietaria del Caffe Paszkowski, del Caffè Gilli e del Caffè Scudieri. Oltre 80 aziende ci hanno donato i loro oggetti a testimonianza, non solo della loro sensibilità verso il tema dell’assistenza oncologica domiciliare, ma anche della fiducia che queste realtà economiche ripongono in quello che facciamo. Giorno dopo giorno siamo presenti sempre più capillarmente nel territorio e questo comporta un sacrificio economico non indifferente, visto che nessun costo ricade sulle famiglie dei Sofferenti”.
La Fondazione ANT ènata nel 1978 a Bologna come Associazione Nazionale Tumori e da allora diffusasi in tutta Italia. ANT effettua assistenza domiciliare gratuita e specializzata per i Sofferenti di tumore, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno.
Attraverso i suoi 23 Ospedali Domiciliari Oncologici (ODO-ANT), composti da professionisti retribuiti, la Fondazione segue ogni giorno circa 3mila malati in tutta Italia. A partire dal 1985 sono stati assistiti gratuitamente oltre 70.000 Sofferenti. L’ANT porta a casa del malato un servizio altamente qualificato, con operatori aggiornati che con professionalità e umanità seguono il paziente e affiancano la famiglia, 24 ore su 24, 365 giorni l’anno. Uno degli ODO-ANT attivi sul territorio italiano è quello di Firenze-Prato-Pistoia composto da 7 medici, uninfermiere e una psicologa. (mf)