Attori per un giorno alla Pergola per solidarietà
Lunedì 29 novembre alle 21 undici professionisti fiorentini, uniti dalla passione per il teatro, ‘sfideranno’ per la prima volta uno dei più prestigiosi palcoscenici d’Italia: il Teatro della Pergola.
L’obiettivo dell’iniziativa, patrocinata da Comune di Firenze, Provincia e Regione Toscana, è quello di realizzare sul territorio un “monumento alla memoria dei deportati fiorentini” che verrà progettato dal vincitore di un concorso, appositamente bandito, fra giovani allievi dell’Accademia Belle Arti di Firenze.
Il filo conduttore della serata sarà ispirato all’indiscusso maestro della commedia e genio dell’umorismo ebraico: Woody Allen. Tre atti unici, intervallati da set musicali interpretati da un pianista jazz, il maestro Francesco Maccianti.
«Questo monumento sarà luogo di testimonianza di un evento tragico – ha sottolineato l’assessore all’educazione Rosa Maria Di Giorgi - servirà quindi per ricordare ma anche per stimolare a capire come e perché accade quell’orrore. Dimenticare è molto pericoloso: l’oblio vuol dire anzitutto tradire la memoria delle vittime. E dai tradimenti non può mai derivare il bene».
«Ma la memoria serve anche a costruire pace, uguaglianza e libertà – ha concluso l’assessore all’educazione – il ricordo dell’orrore di allora, della deportazione e dello sterminio degli ebrei deve portarci a essere migliori adesso. In particolare, deve servire ad educare le giovani generazioni al rispetto degli altri e alla tolleranza».
«Ancora una volta – ha rilevato Alberto Fraschetti, presidente del Rotary Club Firenze – il nostro Club propone un’ iniziativa dall’alto valore sociale e culturale, convinti sempre più che il nostro territorio abbia continuamente bisogno di vitalità ma anche di ricordare. Il monumento alla memoria dei deportati fiorentini sarà il simbolo di ciò che di tragico la storia ci riporta, ma che posto al centro del tessuto fiorentino può rappresentare un “faro” dove ogni sguardo, anche se frettoloso, si poserà portando con se l’orrore di ciò che accadde e qualche momento in più di riflessione. Tutto ciò per non dimenticare mai».
«Ci fa molto piacere l'essere stati coinvolti nel sottoscrivere l'accordo con il Rotary Club Firenze per questa iniziativa piacevole e nello stesso tempo ricca di significato – ha dichiarato Daniela Misul, vicepresidente della Comunità Ebraica – lo spettacolo al Teatro La Pergola ha un fine importante non solo per la nostra Comunità, ma per tutta la città di Firenze. Grazie al ricavato, infatti, sarà possibile realizzare un monumento alla memoria per ricordare ogni giorno quel 9 novembre 1943, giorno in cui partì il primo convoglio di ebrei deportati ad Auschwitz. Sotto gli occhi di molti fiorentini increduli ma allo stesso tempo indifferenti iniziò anche dalla nostra Stazione il tremendo viaggio verso la morte. L’intento di questa iniziativa si muove verso la speranza di far riflettere il viaggiatore distratto del 2010 su quello che fu e che mai dovrà ripetersi».
«Per noi – ha sottolineato il presidente dell’Accademia Gaetano Viciconte – questa iniziativa ha un duplice significato. Nel 1944, nei suoi locali furono ospitati molti sfollati fiorentini: questa importante istituzione culturale cittadina fu in ‘prima linea’ per alleviare gli orrori della guerra. In secondo luogo potremo valorizzare il talento di uno dei nostri allievi con un’idea originale».
La serata, all’insegna di dialoghi brillanti, sofisticati e ricchi di comicità, avrà al centro l’infedeltà e l’amore, tradimenti e nevrosi, con la trascinante e irresistibile ironia cari al genio di Allen. I ritratti di famiglia della upper class newyorchese finiranno per condurci - in assoluta leggerezza - nel labirinto grottesco delle contraddizioni umane. Tutto questo per ricordarci sempre che la vita coniugale è così imprevedibile che non ci resta che riderci sopra, e perdonare.
Il cast, pronto a questa sfida, è formato da un gruppo di non professionisti dello spettacolo appartenenti al Rotary Club Firenze, guidato dal regista Nicola Zavagli, che – nell’ambito della Scuola di Teatro L’Imbarco - sta portando avanti con entusiasmo il laboratorio di messa in scena che darà vita allo spettacolo. (fn)
Prevendita biglietti:
Circuito Box Office Toscana (055.210804, www.boxol.it),
Rotary Club Firenze (via Ghibellina 110, Firenze 055.284921),
Scaramuzzi Team – Girovagare Viaggi Sas (viale G. Milton 81-11r, 055.494949) oppure direttamente la sera dello spettacolo presso il Teatro La Pergola.