Florens 2010, cinque lectio magistralis e un convegno sulle "Strategie design-driven per il patrimonio culturale"
Cinque lectio magistralis e un convegno su “Strategie design-driven per il patrimonio culturale. Identità culturale, genius loci e competitività contemporanea”. Sono questi gli appuntamenti promossi dall’assessorato al turismo nell’ambito di Florens 2010, la settimana Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali in programma a Firenze dal 12 al 20 novembre.
“Il turismo è uno dei settori chiave del made in Italy e all’interno di questo ambito quello legato al patrimonio artistico e culturale, così rilevante per la nostra città, riveste un ruolo fondamentale – dichiara l’assessore al turismo Elisabetta Cianfanelli –. Ebbene per mantenere questo patrimonio sempre ‘appetibile' e renderlo attraente tanto da invogliare i visitatori a tornare nella nostra città, dobbiamo rileggere i nostri musei e le nostre opere d’arte secondo una chiave di lettura assolutamente contemporanea come appunto la cultura del progetto propria del design. È quello che accadrà nelle lectio magistralis dove i docenti, professori universitari di design e architetti, interpreteranno secondo la chiave del design cinque musei finora campo d’azione esclusivo degli storici dell’arte. Si tratta di una preziosa opportunità, anche per chi ha già visitato per esempio il Museo della Specola o l’Opera del Duomo, per scoprire un nuovo approccio al patrimonio storico e artistico della nostra città”.
Le lectio magistralis inizieranno lunedì 15 novembre e saranno itineranti: il primo appuntamento, appunto lunedì, si svolgerà al Museo Stibbert e sarà tenuta dalla professoressa Francesca Tosi del dipartimento di tecnologia per l’architettura e il design (TAED) dell’Università di Firenze (alle 15.30). Martedì 16 novembre sarà la volta Massimo Ruffilli, anche lui professore al TAED, che svolgerà la sua lezione al Museo della Specola (alle 11). La location del terzo giorno, mercoledì 17 novembre (alle 11.30), è invece il Museo Davanzati: protagonista sarà il professor Luca Molinari dell’Università di Napoli. Giovedì 18 novembre presso l’Opera del Duomo in cattedra salirà Italo Rota, architetto dello Studio Italo Rota& patners (alle 15.30). La chiusura, venerdì 19 novembre nelle sale del Museo Antropologico (alle 15.30), è affidata alle professoresse Eleonora Lupo e Raffaella Trocchianesi del dipartimento INDaCo della Facoltà di Design del Politecnico di Milano.
Mercoledì 17 novembre, alle 16, è in programma anche il convegno presso il Salone de’ Cinquecento di Palazzo Vecchio. Previsti interventi di Italo Rota, del professor Alberto Seassaro del dipartimento INDaCo del Politecnico di Milano, Francesco Morace sociologo del Future Concept Lab, Massimo Ruffilli professore del TEAD dell’Università di Firenze e dell’assessore Elisabetta Cianfanelli.
Per informazioni e prenotazioni (entro venerdì 12 novembre) telefonare 055/2625966 oppure 055/2625938. (mf)