Domani la consegna del Sigillo della pace alla produttrice Marina Piperno

La cerimonia nel Salone de' Dugento con l'assessore Cianfanelli. Premiata anche la regista Roselyne Bosch per il film La rafle

Sarà la storica produttrice italiana, Marina Piperno, a ricevere il tredicesimo Sigillo per la pace, il riconoscimento consegnato dal festival “Cinema e Donne”, domani mercoledì 10 novembre alle 12 nel Salone de’ Dugento di Palazzo Vecchio.
L’appuntamento inizierà alle 10.30 con una lezione di cinema di Marina Piperno a oltre 200 studenti delle scuole superiori fiorentine. La consegna del premio è prevista per le 12: sarà l’assessore al turismo, moda e pari opportunità Elisabetta Cianfanelli insieme a Paola Paoli, direttrice artistica di “Cinema e Donne”, a consegnare il riconoscimento. Sarà anche premiata, inoltre, la regista Roselyne Bosch (che non sarà presente a Firenze) per il film “La rafle”.
Il Sigillo della Pace è il solo riconoscimento ufficiale, nel mondo, per le autrici cinematografiche che realizzano opere di grande valore, testimoniando dalle situazioni caratterizzate da guerra, razzismo, oppressione sessista e propongono l’incontro e la conoscenza tra le culture per la risoluzione dei conflitti.
Il premio, inoltre, sarà consegnato, al cinema Odeon alle 21, prima della proiezione del film “Storia di una donna amata e di un assassino gentile” di Luigi M. Faccini dedicato alla figura femminile di Marina Piperno. Il film ne racconta le abitudini, la quotidianità nella casa di Lerici e in quella maremmana. Il regista la filma, la interroga e ascolta le sue storie vissute, delle origini ebraiche, borghesi e romane.
Per quanto riguarda il programma, la quinta giornata del festival inizia al cinema Odeon, alle 16, con la proiezione di due cortometraggi. Si parte dal pluripremiato “Mille giorni di Vito” di Elisabetta Pandimiglio sulla storia di un bambino che cresce accanto ad una madre in carcere e a seguire “The Bees” di Rana Ayoub sulla quotidianità in Libano. Alle 16.30 la proiezione di “Sound of Marocco” di Giuliana Gamba sull’interessante percorso tra le sonorità e i cambiamenti di un paese mediterraneo, che è un vero e proprio mosaico di culture.Alla presenza di Giuliana Gamba. A seguire il film “Notte di stelle” di Luigi M. Faccini dedicato “ai ragazzi delle periferie invisibili”: Luana ama il rock e l’America, Lucio crede di cambiare il mondo riprendendolo con la telecamera e Carlo fa graffiti ed è appena uscito di prigione.Alla presenza del regista Luigi Faccini e della produttrice Marina Piperno.
Alle 19 si terrà l’incontro “L’amata e l’assassino” con Marina Piperno (premio Sigillo per la Pace) e Luigi Faccini (regista) organizzato in collaborazione con Il Giardino dei ciliegi con il concerto di Letizia Fuochi.
Per informazioni: www.laboratorioimmaginedonna.it, tel. 055/4288054
Cinema Odeon tel. 055/214068. (mf)