La battaglia contro i tumori al centro di un incontro a Palazzo Vecchio
“Combattere per vincere. Le malattie oncologiche: una sfida pubblica e privata”. È questo il titolo dell’incontro in programma giovedì 11 novembre nel Salone de’ Dugento di Palazzo Vecchio a partire dalle 17. Si tratta di un appuntamento, promosso dall’assessorato alle politiche sociosanitarie e dalla Giunti editori, che vuole essere un momento di riflessione e confronto per parlare del dolore, della rabbia, della paura che segnano i vari momenti della malattia, condividere i sentimenti di chi ne è colpito e, in maniera indiretta, di chi sta loro vicino, dai compagni,ai genitori, dagli amici, ai figli. Il tumore cambia le carte in tavola, la prospettiva del futuro, le priorità: vengono meno le certezze che sembravano incrollabili e si scoprono nuove risorse.
I tumori rappresentano oggi la principale causa di morte nel mondo, ma sono stati fatti anche passi da gigante nella comprensione e nella cura delle patologie. Nella lotta contro il cancro si cominciano a raccogliere i primi frutti: le campagne di prevenzione e l’introduzione di nuove cure più efficaci stanno spuntando le armi ai tumori, riducendone la mortalità.
Il dibattito in programma giovedì prende spunto da due volumi editi da Giunti Editore, con interventi e testimonianze che vogliono raccontare una vittoria possibile: “Oltre il sipario” di Beatrice Caselli, la storia di una giovane donna che descrive la dura convivenza con il cancro, il dolore e la speranza di sconfiggerlo (senza, purtroppo, riuscire a farlo); e “Ho vinto io”, testimonianze di donne e di vite caratterizzate dalla lotta felicemente vittoriosa contro la malattia.
All’incontro interverranno l’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi, il professor Luigi Bonadonna presidente della Fondazione Michelangelo,Beatrice Finidirettore editoriale di Giunti Editore. Previste le testimonianze di Elisabetta Iannelli (avvocato), Eni Vittorini (atleta) e Pier Giuseppe Zampetti in ricordo di Beatrice Caselli.(mf)