Via libera della giunta al rifacimento di via San Bonaventura
Quasi 2 milioni euro per le strade cittadine. Ieri la giunta comunale, su proposta dell’assessore alla mobilità e manutenzioni Massimo Mattei,ha approvato infatti alcune delibere in materia di lavori sulle strade.
In dettaglio si tratta del progetto esecutivo dell’intervento di manutenzione straordinaria di via San Bonaventura, dei progetti definitivi a contratto aperto per la manutenzione dei piani viari e delle strade dei cinque quartieri cittadini, e del progetto esecutivo della nuova sistemazione di largo Annigoni con la realizzazione di un percorso pedonale di collegamento con via dell’Agnolo.
Per quanto riguarda via San Bonaventura, l’intervento prevede il risanamento della carreggiata e del marciapiede. Quest’ultimo sarà anche allargato e verrà realizzato ex novo nel tratto di fronte all’ex convento di San Bonaventura. Il tutto per un investimento di 330.000 euro.
I progetti a contratto aperto, invece, prevedono interventi di manutenzione di carreggiate e marciapiedi che saranno definiti dagli uffici del Comune sulla base delle segnalazioni che arriveranno da parte della Polizia Municipale, dei cittadini e di altri uffici. In totale sono stati stanziati 1.400.000 euro da spendere nel 2011 e 2012.
Infine il progetto di largo Annigoni. Si tratta della nuova sistemazione, a seguito della decisione del Comune di non procedere con il trasferimento del mercatino di piazza dei Ciompi. Il cuore dell’intervento è la realizzazione di un percorso pedonale che collega largo Annigoni con via dell’Agnolo, intervento già previsto nell’ambito del progetto unitario relativo alla piazza (oggetto di un concorso internazionale di architettura) e che assume adesso un maggior valore in relazione alla nuova sistemazione dell’area. Il percorso si svilupperà all’interno del terreno della Facoltà di Architettura, messo a disposizione dall’Università sulla base di una convenzione, e collegherà due luoghi oggetto di importanti interventi di riqualificazione urbana, ovvero il complesso delle Murate e largo Annigoni. Inoltre con questo intervento il cittadini che si recheranno alle Murate potranno utilizzare il parcheggio Sant’Ambrogio posto sotto Largo Annigoni. Senza dimenticate che su via dell’Agnolo si affaccia anche l’ex monastero di Santa Verdiana, oggi sede della Facoltà di Architettura. Il percorso pedonale rappresenta il primo lotto dell’intervento per uno stanziamento di 264.000 euro. (mf)