64° anniversario assassinio Gandhi, oggi in commissione Pace l'avvio della costituzione del Comitato Fiorentino per la non violenza

La presidente Agostini (Pd). "Lavoreremo insieme alle associazioni per sviluppare i principi del Mahatma oggi più attuali che mai"

Un Comitato Fiorentino per la non violenza che raggruppi tutte le associazioni che lavorano per la pace. Nascerà in nove mesi e il primo passo è stato fatto questa mattina in commissione Pace dove sono stati ascoltati, in occasione del 64° anniversario dell'assassinio di Gandhi, l’associazione un Tempio per la Pace e altri rappresentanti delle associazioni che andranno a costituire il Comitato. ”Far crescere il bisogno di pace e non violenza a Firenze e nel mondo- ha detto la presidente Susanna Agostini (Pd) per questo motivo il professor Alberto L' Abate, docente di sociologia a scienze politiche e fondatore del corso "operatori di pace" alle facoltà di Firenze e di Pisa, il 4 dicembre nel Salone dei Cinquecento durante la cerimonia del premio di letteratura Tiziano Terzani promosso dal Tempio per la Pace, ha proposto di avviare la costruzione di una rete di associazioni, persone e istituzioni che operino sullo stesso fronte informativo e formativo. Pensare oggi, che solo 10 giorni dopo quell'occasione, proprio qui a Firenze è avvenuta la strage contro i cittadini senegalesi fa riflettere su quanto sia necessario educare alla non violenza ed al rispetto dell'altro. Ci impegneremo come istituzioni a condividere questa fase che è determinata "in nove mesi di gravidanza" come l'ha chiamata il comitato, un concetto che sottolinea un'attesa e una speranza davvero inedite per una città come Firenze che ha subito la recente ferita xenofoba" (lb)