Grassi, Falchi e Pieri: "SEL all'opposizione dell'Amministrazione Renzi"
“Con il documento approvato dall'assemblea provinciale di ieri all'unanimità (con l'esclusione di Eros Cruccolini), SEL conferma il proprio passaggio all'opposizione dell'Amministrazione Renzi”. È quanto afferma il coordinatore provinciale di Sinistra Ecologia e Libertà, Lorenzo Falchi insieme a Leonardo Pieri, responsabile Enti Locali del partito, presenti oggi a Palazzo Vecchio insieme a Tommaso Grassi, neo iscritto a SEL che da oggi rappresenta il partito in Palazzo Vecchio.
“La decisione è stata assunta dopo l'approvazione della delibera sulla privatizzazione di ATAF da parte del consiglio comunale ma arriva a compimento di un percorso che ha visto le nostre posizioni sempre più divergenti su molti aspetti rispetto al governo di Renzi: dalla vicenda dell'apertura dei negozi il 1° maggio alle vicende del Maggio Musicale Fiorentino, ai rapporti sempre più conflittuali con parti importanti della città come sindacati e associazioni . E ancora sul versante sociale. Per non parlare di una politica che favorisce solo la mobilità privata automobilistica – continuano i rappresentanti di SEL –, cancellando ogni politica sulla ciclabilità, di una pianificazione territoriale che è deludente dal punto di vista urbanistico e dell'impatto ambientale, della cancellazione del ruolo dei quartieri, dello snaturamento della coalizione, facendosi sostenere sistematicamente da Udc, Fli e Lega Nord”.
“Prendiamo atto con dispiacere della volontà, ribadita nel corso dell'assemblea da parte di Eros Cruccolini, di non seguire il partito all'opposizione e di non rappresentarlo più in consiglio comunale. Diamo invece un caloroso benvenuto a Tommaso Grassi, neo iscritto a SEL che da oggi rappresenterà il partito in Palazzo Vecchio” sottolineano ancora Falchi e Pieri.
“Ritengo molto importante la nuova posizione assunta da SEL Firenze che mi permette di fare un passo importante iscrivendomi al partito e di aprire una fase nuova per l'opposizione di sinistra in città. Confermo – aggiunge Grassi – comunque la mia volontà di proseguire a rappresentare in consiglio comunale le proposte e le istanze dei soggetti politici che hanno dato vita al gruppo Sinistra e Cittadinanza”.
“Apriamo oggi una fase nuova e diversa dell'opposizione a Firenze e vogliamo quindi lanciare un appello a tutte le forze politiche e sociali interessate a contribuire alla costruzione di una alternativa di governo al modello Renzi – concludono Falchi, Pieri e Grassi –. Ora si deve ulteriormente allargare il campo, ad iniziare dalle forze civiche presenti in consiglio comunale, la sinistra diffusa, le forze sociali, fino a quelle parti di Italia dei Valori e Partito Democratico che sentono il bisogno di uno stile e di contenuti diversi per il governo di Firenze”. (mf)