Bus turistici, Cellai e Torselli (PdL): "Approvata in commissione bilancio la nostra mozione che chiede di abbassare i ticket di accesso"
“Oggi è stata approvata in commissione bilancio la nostra mozione che chiede di rivedere i ticket di accesso per i bus turistici. La mozione ha riscosso il voto positivo, tra gli altri, del consigliere del PD Michele Pierguidi. Da tempo denunciamo il fatto che Firenze risulta essere la città con i ticket di accesso riservati ai bus turistici più costosi d’Italia: 270 euro al giorno. Quella sui bus turistici è una politica completamente da rivedere, soprattutto dopo l’introduzione dell’imposta di soggiorno”. Questo quanto fanno sapere i consiglieri del PdL Jacopo Cellai e Francesco Torselli.
“La politica di questa amministrazione è stata fin qui completamente sbagliata, sia per le tariffe che per le modalità di accesso alla città e di avvicinamento al centro storico” hanno aggiunto i due esponenti del PdL.
La mozione, presentata a maggio del 2011 e arrivata solo oggi al voto in commissione, invita il consiglio comunale a richiedere alla Giunta una revisione complessiva della disciplina della Z.t.l autobus attualmente vigente che preveda: “la riorganizzazione dell’area territoriale attualmente interessata dalla Z.t.l autobus in fasce diverse a seconda della loro vicinanza al centro storico sul modello di Roma con accesso consentito dei veicoli al loro interno a seconda della classe ambientale di appartenenza del motore”; “la riorganizzazione delle tariffe da applicare stabilendo un importo massimo della tariffa di ingresso in città rapportato alle altre città a vocazione turistica”; “l’introduzione delle tipologie di riduzione ad oggi mancanti”; “una tariffa a scalare per il parcheggio che vada progressivamente a diminuire dalla tariffa del primo giorno con l’obiettivo di incentivare una sosta più prolungata in città”; “il riconoscimento della classe ambientale di appartenenza del motore del veicolo quando lo stesso è documentabile secondo le normative del paese di appartenenza del veicolo”; “la riorganizzazione dei checkpoint”; “la riorganizzazione delle aree di sosta dei bus in punti strategici per l’interscambio di altri mezzi di trasporto pubblico con i quali raggiungere il centro cittadino”.
(fdr)
Segue il testo della mozione
MOZIONE
Oggetto: revisione tariffe ticket bus turistici
Proponenti: Jacopo Cellai, Francesco Torselli
Premesso che:
la Z.t.l. autobus attualmente vigente è disciplinata dalla delibera n. 2008/G/00768 - 2008/00969 che regolamenta l’arrivo, la circolazione, la sosta dei bus turistici e le tariffe da applicare agli stessi;
la medesima distingue le tariffe secondo la classe ambientale di appartenenza del motore ( euro 5/4, euro 3/2, euro 1/0, metano, elettrico ) e le dimensioni dei bus ( < 8 m / > 8 m ) e distingue i contrassegni da rilasciare (A,B,C,D,E,F e contrassegno rimessa ) con i quali si regolano le modalità di transito e fermata all’interno della città;
a Firenze la tariffa massima di ingresso in città è di 270 € mentre la tariffa massima di ingresso nelle seguenti città italiane a vocazione turistica è la seguente:
Roma 190 €, Pisa 154 €, Siena 110 €, Lucca 80 €, Verona 30 €;
a Firenze non sono previste riduzioni per i bus che trasportano studenti, salvo quelle facenti parte della Direzione scolastica di Firenze e residenti del Comune di Firenze, né per comitive con voucher di ingresso ai musei cittadini, né per comitive in possesso di prenotazione di eventi e mostre, né per comitive con prenotazione servizio di guida turistica abilitata in ambito provinciale di Firenze;
a Firenze le uniche riduzioni riguardano i bus con contrassegno A / B “che trasportano passeggeri che alloggiano presso alberghi ubicati nel territorio comunale se l’autobus resta a disposizione della comitiva per la durata del soggiorno” ai quali viene dimezzata la tariffa applicata per il primo giorno per ogni pernottamento dopo il primo;
a Firenze il parcheggio per i bus turistici nelle aree attrezzate ha un costo di 20 € al giorno;
nel Comune di Firenze “qualora, dal libretto di circolazione, non sia possibile rilevare la classe ambientale di appartenenza del motore per il rilascio del contrassegno richiesto si applica la somma massima prevista dal regolamento tariffario del Comune di Firenze” anche se la stessa sia indicata in altri documenti riconosciuti dalle normative dei paesi di appartenenza del veicolo;
ad oggi i checkpoint sono situati in Via Venosta e in Viale XI Agosto ed i parcheggi a pagamento preposti sono quelli di Viale XI Agosto, via Palazzeschi, Via V.Venosta, L.no Aldo Moro, P.le G.Galilei, Viale Maratona;
un vasto numero di sanzioni per “transito abusivo” di bus turistici evidenzia la necessità di rivedere l’organizzazione dei checkpoint
Invitanoil Consiglio Comunale
A richiedere alla Giunta una revisione complessiva della disciplina della Z.t.l autobus attualmente vigente che preveda :
a.la riorganizzazione dell’area territoriale attualmente interessata dalla Z.t.l autobus in fasce diverse a seconda della loro vicinanza al centro storico sul modello di Roma con accesso consentito dei veicoli al loro interno a seconda della classe ambientale di appartenenza del motore;
b.la riorganizzazione delle tariffe da applicare stabilendo un importo massimo della tariffa di ingresso in città rapportato alle altre città a vocazione turistica richiamate in premessa;
c.l’introduzione delle tipologie di riduzione ad oggi mancanti di cui nella parte in premessa;
d.una tariffa a scalare per il parcheggio che vada progressivamente a diminuire dalla tariffa del primo giorno con l’obiettivo di incentivare una sosta più prolungata in città;
e.il riconoscimento della classe ambientale di appartenenza del motore del veicolo quando lo stesso è documentabile secondo le normative del paese di appartenenza del veicolo;
f.la riorganizzazione dei checkpoint;
g.la riorganizzazione delle aree di sosta dei bus in punti strategici per l’interscambio di altri mezzi di trasporto pubblico con i quali raggiungere il centro cittadino.
Jacopo CellaiFrancesco Torselli