Lista Galli: "Approvata all'unanimità in commissione bilancio la nostra mozione per istituire borse di studio per giovani che intendano intraprendere attività artigianali"
Questa la dichiarazione dei consiglieri di Lista Galli Cittadini per Firenze Giovanni Galli, Massimo Sabatini, Alberto Locchi e Antonio Giambanco
"Con grande soddisfazione rendiamo noto che oggi è stata approvata all’unanimità in Commissione Bilancio la nostra mozione che invita il sindaco ad istituire 20 borse di studio da 15mila euro da dedicare a giovani tra 16 e 30 anni che intendano apprendere ed intraprendere l’esercizio di un’attività di artigianato artistico. Tale mozione ha avuto origine dai preziosi consigli del prof. Paolo Blasi, collaboratore esterno della lista, ed era già passata all’unanimità in Commissione Sviluppo Economico nel corso dell’ultima commissione dell’anno 2011. Questo secondo ok, al primo appuntamento del 2012, ci consente di partire col piede giusto anche nel nuovo anno.
Ribadiamo infatti il nostro forte impegno per far sì che dalle istituzioni partano azioni fattive per il rilancio delle nostre migliori attività. Le recenti “estinzioni di mestieri” meritano l’attenzione della comunità e la politica deve proporre soluzioni per arginare i problemi. Da tempo, tutte le associazioni di categoria, da CNA, a Confartigianato, Confcommercio, Confesercenti e Fipe, segnalavano alle varie commissioni il troppo discutere e il poco fare. Da tempo esistono albi, come quello degli esercizi storici, che non hanno mai ricevuto traduzioni concrete in azioni. Oggi abbiamo visto finalmente compiersi un percorso di lavoro con i gruppi consiliari che, vista la condivisione, speriamo arrivi presto al voto in Consiglio Comunale. E’ doveroso ricordare che la mozione ha avuto lievi emendamenti, soprattutto nelle indicazioni dei vincoli per il reperimento delle risorse economiche (prima intenzione della lista era quello di far ricorso ai proventi della tassa di soggiorno), ma occorre anche segnalare la partecipazione collaborativa degli altri gruppi consiliari, come il PdL, ma anche il Pd oggi presente in commissione col vice capogruppo Bassi".
(fdr)
Segue il testo della mozione emendata. Maggiori informazioni sul programma di Lista Galli Cittadini per Firenze su www.listagalli.it
Mozione n. 953/11
Oggetto:Istituzione di n. 20 borse di studio per il rilancio dell’artigianato e delle attività artistiche e culturali
IL CONSIGLIO COMUNALE
• Considerato il legame fra artigianato, attività artistiche e cultura;
• Considerate le recenti audizioni della Commissione Sviluppo Economico con diverse associazioni ed organizzazioni afferenti al mondo degli Esercizi Storici Fiorentini;
• Preso atto che, identicamente, da tutte le audizioni è emerso (oltre allo stato di particolare crisi delle attività) che uno dei “grandi rischi” per Firenze è la scomparsa del mestiere per mancanza di ricambio generazionale nonché per ostacoli burocratici e amministrativi;
• Ritenuto che ogni esercizio storico fiorentino abbia un legame assai forte con il turismo che interessa la nostra città, essendo i visitatori interessati alla nostra tradizione artigiana e alla cultura che esprime, tanto da scegliere, anche per questo motivo,Firenze come meta;
• Ritenuto (ed emerso anche dalle suddette Commissioni) che l’attività degli Esercizi Storici debba essere valorizzata e promossa anche in seno alla città, rendendo maggiormente noto ai fiorentini il valore e il potenziale che essi rappresentano;
• Rilevata altresì e in modo specifico la necessità di un’ azione in grado di dare spinta all’intero comparto delle imprese dell ‘artigianato storico e che nel contempo sappia attrarre l’interesse di nuove leve;
INVITA IL SINDACO
1. A istituire in collaborazione con le categorie n. 20 borse di studio da 15.000 € ciascuna, da riconoscere ad altrettanti giovani tra i 16 e i 30 anni di età che intendono apprendere e intraprendere l’esercizio dell’ attività di artigianato artistico;
2. Ad organizzare un’adeguata regolamentazione, di concerto con gli uffici e le categorie,per far sì che le suddette borse di studio abbiano svolgimento proprio all’interno di n. 20 attività selezionate (in virtù di specifico regolamento) attingendo anche all’ Albo degli Esercizi Storici Fiorentini;
3. A reperire, anche studiando forme di co-finanziamento, le risorse economiche (300.000€/anno) per la realizzazione delle borse di studio.
Giovanni GalliAlberto Locchi
Massimo SabatiniAntonio Giambanco