"Meet the soloists", i solisti del Maggio musicale in 30 concerti per il Meyer e il Giappone
Il presidente della commissione Cultura Leonardo Bieber ha presentato in Consiglio comunale l’iniziativa “Incontra solisti” del Maggio musicale fiorentino curata dall’associazione “La Settima Musa” e organizzata con la collaborazione del Conservatorio Cherubini. La manifestazione comincerà il 30 gennaio alle 21 (30 concerti ogni lunedì fino a dicembre 2012) nella Sala del Buonumore (Conservatorio Cherubini) sotto la direzione artistica di Luca Benucci primo corno del Maggio. “Un’iniziativa importante – ha detto Bieber- che unisce la passione per la musica con l’impegno sociale visto che il ricavato dei concerti verrà devoluto alla Fondazione pediatrica Mayer di Firenze e alla Affinis Foundation of Japan. In questo la musica potrà aiutare i bambini a ritrovare il sorriso e a contribuire alla rinascita della comunità giapponese colpita dal terremoto, una tragedia che ha coinvolto direttamente gli stessi musicisti del maggio durante la tournee a Tokio” (lb)
Si allega il comunicato stampa:
IL FESTIVAL MUSICALE INNOVATIVO E DINAMICO
Direttore Artistico: M° Luca Benucci, primo Corno del Maggio Musicale
Fiorentino
A cura di: Associazione “La Settima Musa” - Firenze
“La solidarietà è l’anello di congiunzione fra la parola Civile e
la parola SOCIETA’. Per questo auguro ai musicisti
dell’orchestra del Maggio Musicale Fiorentino di contribuire a
far si che Firenze ne diventi portavoce. Una CITTA’ diventa
COMUNITA’ quando l’essenza e la conoscenza, il sapere ed il
benessere, si intersecano e si mescolano fino a creare un
TESSUTO. Il TESSUTO SOCIALE”
Zubin Mehta
La stagione MEET THE SOLOISTS unisce l’amore per la musica alla solidarietà,
collaborando con la Fondazione Pediatrica Meyer di Firenze. L’obiettivo sarà
cercare di riportare un sorriso a tutti quei bambini che lo hanno dimenticato. La
musica sarà il veicolo di trasmissione e lo strumento per unificare le forze di
associazioni e singoli cittadini che, partecipando ai concerti, non assisteranno
solo ad un evento per “fare musica”, ma anche a un diverso modo di assaporare
il gusto della cultura, che lasci un segno. L’intenzione è quella di produrre un cd
delle prime parti dell’orchestra, con la collaborazione degli altri musicisti del
Maggio Musicale Fiorentino che permetterà alle persone che non assisteranno a
tutti i concerti, di ascoltarli dopo o di regalare un indimenticabile momento a
coloro che lo riceveranno. Un cd che verrà donato dagli stessi solisti del Maggio
Musicale Fiorentino alla Affinis Fondation of Japan per poterlo utilizzare in favore
delle comunità colpite dallo tsunami, insieme ai ricavati delle vendite della stessa
compilation, realizzati qua in Italia.
Giappone e Italia, per cominciare. E questo perché gli stessi artisti si
sono trovati a vivere i tragici momenti del terremoto durante la loro tournèe a
Tokyo, con il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Sul momento il panico,
l’incertezza, non hanno reso possibile nessuna azione di solidarietà, ma adesso
che il mondo sembra aver dimenticato quei giorni, c’è ancora più bisogno di
visibilità e di affrontare la discussione che rende attuale anche il dibattito
italiano: il nucleare.
Un progetto di solidarietà morale, alternativo che permetterà anche agli
sponsor che vorranno intervenire, di contribuire fattivamente alla rinascita di un
sogno, una speranza, poi, anche per molti paesi, un piccolo gesto che ci
distinguerà musicalmente e umanamente.
L’IMPORTANZA DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO E DI FIRENZE SUL
PANORAMA MONDIALE
Collegare i circuiti internazionali ai quali si rivolgono coloro che vogliono
visitare le meraviglie che sono sorte sul bacino dell’Arno, è essenziale per ridare
vita alle serate cittadine. Arricchire la permanenza del turismo di massa inserendo
nel loro viaggio le partecipazioni agli eventi musicali potrebbe divenire un nuovo
modo di rilanciare la qualità del nostro patrimonio artistico.
L’Italia non ha più una grande realtà industriale per poter vedere un
rilancio importante nel panorama mondiale, ma ha una grande vivacità
intellettuale, culturale, musicale e questa deve essere una delle armi che
dovremmo usare per ricollocarci sul panorama internazionale con un Made in
Italy che non vede concorrenza, che non ha rivali. Il melodramma è nato nella
nostra città, Firenze, i grandi nomi della musica sono in gran parte italiani. Perché
perdere questa ricchezza e lasciare che si dimentichi?
I SOLISTI DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO: UNA SCELTA DI STILE.
Sarà possibile far conoscere i solisti del Maggio Musicale Fiorentino al
pubblico degli affezionati del Teatro, ma anche a tutti coloro che durante l'anno si
troveranno a trascorrere un periodo di soggiorno a Firenze. Una Firenze da
rilanciare, da promuovere in un nuovo rinascimento come capitale internazionale
della Cultura.
L'eccellenza dei Solisti, porta in primo piano questa iniziativa che, oltre a far
conoscere un repertorio cameristico spesso dimenticato, darà la possibilità anche ai
giovani di vedere tutti gli aspetti di un musicista, che non è solo l’icona del passato,
ma anche un “ricercatore” dei nuovi stili del presente.
Usare il passato per costruire il futuro diviene anche una formula per
coinvolgere la società civile in un mondo troppo spesso relegato a gruppi di elité ed
un metodo per avvicinare le persone ad un circuito di solidarietà che non chiede
soltanto, ma che in cambio regala forti emozioni da trasmettere a mille altri soggetti.
Un arricchimento continuo, che non sia unilaterale e che aiuti coloro che vivono
realtà meno fortunate per conoscere, condividere, far nascere nuovi rapporti e
nuovi stimoli.
UNA SEDE SIGNIFICATIVA
La sede dei concerti sarà, non a caso, la “Sala del Buon Umore” del
Conservatorio Statale di Musica di Firenze, “Luigi Cherubini”, per creare una
sinergia fra un patrimonio architettonico inimitabile e una ricchezza
culturale unica. Far rivivere una Firenze che non è solo area pedonale, ma
anche renderla città di contaminazioni stilistiche eccellenti, ombelico di un
mondo tutto da ripensare.
Il programma prevede 30 concerti, ogni lunedì, e la speranza è quella di
trasmettere ogni sera le emozioni che, nella fretta quotidiana, abbiamo
dimenticato.
BIGLIETTERIA
- Ingresso €. 15,00
- Abbonamento per 35 serate €. 300,00
CONCORSI PER ASSISTERE ALLE SERATE
Verrà indetto un concorso per poter vincere ogni settimana 3 posti in
prima fila con Lady Radio, Rete Toscana Classica e Rai Radio tre
L’AGENDA-CALENDARIO CON LE BREVI BIOGRAFIE DEI PROTAGONISTI
Sarà messa in vendita un’agenda, “Altra Musica”, creata in collaborazione
con LAILAC che riporterà le festività giapponesi e quelle italiane. Sarà venduta
online sul sito “La Settima Musa” e avrà al suo interno le date prefissate dei
concerti già segnate ed una breve biografia dei musicisti. Oltre allo spazio per gli
sponsor che collaboreranno al progetto.
UN COMPLEANNO AL MAGGIO
Con l’iniziativa “Regala un compleanno al Maggio”, ogni festeggiato che
porterà i suoi invitati alla nostra iniziativa di solidarietà, sarà festeggiato dai
musicisti con un brano dedicato, prima dell’inizio del concerto.
COLLABORAZIONI
- Ataf
- Ospedale Pediatrico Meyer
- Conservatorio Statale di Musica “Luigi Cherubini”
- Azienda Trasporti A.T.A.F.
- Amici del Maggio Musicale Fiorentino
- Lailac
- Nimi Festival
- Sergio Staino
CALENDARIO STAGIONE 2012
GENNAIO
“Altra Musica”
30 gennaio Trio:
Luca Benucci (primo corno)
Domenico Pierini (primo violino)
Andrea Severi (pianoforte)
FEBBRAIO
“Virtuosismi di Carnevale”
6 febbraio Flauto solista: Guy Eshed
13 febbraio Tromba Solista: Andrea Dell’Ira
20 febbraio Violino Solista: Piotr Ladislao Horváth
MARZO
“Primavera Musicale”
5 marzo Violino solista: Yehezkel Yerushalmi
19 marzo Violoncello solista: Patrizio Serino
26 marzo Contrabbasso solista: Alberto Bocini
APRILE 2012
“Aspettando il Maggio”
2 aprile Oboe solista: Marco Salvatori
9 aprile Clarinetto solista: Riccardo Crocilla
16 aprile Fagotto solista: Stefano Vicentini
23 aprile Flauto solista: Gregorio Tuninetti
30 aprile Corno solista: Gianfranco Dini
MAGGIO
“Mai dire May”
7 maggio Tuba solista: Mario Barsotti
14 maggio Ensemble di Fiati “I Cameristi Fiorentini”-
Direttore: M° Mario Bruno
21 maggio Ensemble di Percussioni - Alhambra Ensemble
28 maggio Musicisti giapponesi residenti in Italia
Al pianoforte: Tsutomu Kawahara
GIUGNO
“Le Notti dei Sensi”
4 giugno Cioccolata o Caffè? – Atmosfere musicali dall'America Latina
11 giugno Whisky and Soda - From Chicago to Buenos Aires
"Luca Benucci and Friends"
Contrabbasso: Nicola Domeniconi
Corno: Alberto Serpente
Fisarmonica: Francesco Furlanich
Violino: Domenico Pierini
Percussioni: Lorenzo D'Attoma, Stefano Rapicavoli
Corno: Luca Benucci
Pianoforte: Fabrizio Mocata
18 giugno Peperoncino – Musiche dal Messico
LUGLIO
“Follie d’estate”
2 luglio Festa nel Castello di Borgo San Fedele – Happening
enomusicogastronomico fuori abbonamento
9 luglio Festa nel Castello di di Borgo San Fedele – Happening
enomusicogastronomico fuori abbonamento
SETTEMBRE
“Tempo diVino”
3 settembre Arpa solista: Susanna Bertuccioli
10 settembre Oboe solista: Alberto Negroni
16 settembre Trombone solista: Fabiano Fiorenzani
24 settembre Klezmerata Fiorentina
OTTOBRE
“Calici di Note”
1 ottobre Ottavino solista: Nicola Mazzanti
8 ottobre Corno inglese solista: Massimiliano Salmi
15 ottobre Clarinetto solista: Giovanni Riccucci
22 ottobre Corno solista: Luca Benucci
29 ottobre Fagotto solista: Dante Vicari
NOVEMBRE
“Toni d’Autunno”
5 novembre Quartetto d'archi:
Marco Zurlo (violino)
Alessandro Alinari ( violino)
Andrea Pani (viola)
Michele Tazzari (violoncello)
12 novembre Viola solista: Igor Polesinsky
19 novembre Contrabbasso solista: Riccardo Donati
26 novembre Violoncello solista: Marco Severi
DICEMBRE
“Luci Armoniche”
5 dicembre Viola solista: Joerg Winkler
12 dicembre Classic Jazz, “A Night with Bowling” – Pianoforte: Francesco
Novelli
19 dicembre “Christmas with us” - Concerto con i solisti dell’Orchestra del
Maggio Musicale Fiorentino e con gli Artisti del Coro.
Pianisti accompagnatori della stagione: Andrea Secchi, Andrea Severi, Giovanni
Verona
Prima di ogni concerto verrà fatta una presentazione e si potranno rivolgere
domande al musicista. Si spiegheranno le motivazioni e si allestirà un desk dove
poter lasciare i recapiti ed iscriversi alla mailing list, in modo da ricevere una
news letter con tutte le altre iniziative fatte sia dal Teatro del Maggio Musicale
Fiorentino, sia dai singoli musicisti.
Alla fine sarà offerta una degustazione di prodotti tipici nazionali dalle aziende
produttrici e si potranno conoscere i protagonisti delle serate.