Ex Meccanotessile, Fittante (IdV): "Bene la decisione della Giunta. Il Consiglio comunale come al solito in ritardo: 9 mesi per discutere una mozione"

Il consigliere: "Importante che si inizi il recupero di quest'area in abbandono da più di 30 anni"

"Bene la decisione della Giunta sul Meccanotessile ma come al solito il Consiglio comunale arriva in ritardo" E’ quanto sostiene Giovanni Fittante consigliere dell' Idv che aggiunge "Anche in questo caso – continua Fittante – il Consiglio comunale è arrivato in ritardo non potendo nè discutere nè dare utili indirizzi alla Giunta sulla riqualificazione di questa importante area di Firenze come proposto 9 mesi fa nella mozione del 26 maggio 2011 (in allegato)”.Anche alla luce di ciò - afferma Fittante- , occorre quanto prima rivedere l’organizzazione dei lavori del Consiglio anche per restituirgli la propria funzione di indirizzo.Ciò nonostante – conclude Fittante – accogliamo con soddisfazione la decisione della Giunta salvo capire, dopo aver fatto le dovute analisi ed approfondimenti di quanto deciso, se essa va veramente incontro alle esigenze espresse più volte dai cittadini dell’area ed anche dalla Mozione a firma del sottoscritto e di altri colleghi che ancora giace in Consiglio da più di 9 mesi e che chiedeva espressamente una nuova progettazione dell’area in cui prevalesse l’interesse pubblico con un particolare riguardo agli spazi verdi, agli spazi da dedicare alla cultura, ai servizi di quartiere ed una contestuale riqualificazione della viabilità carrabile, pedonale e ciclabile.” (lb)

 

Si allega la mozione

 

Soggetto Proponenti: Giovanni Fittante, Giuseppe Scola, Stefano Di Puccio, Ornella De Zordo, Valdo Spini, Tommaso Grassi.Oggetto: Riqualificazione area ex Meccanotessile
• Considerato che l’area denominata Ex Meccanotessile negli ultimi 30 anni è stata oggetto di svariati investimenti e di diatribe giudiziarie;
• Considerato che tale area versa tutt’oggi in uno stato di totale abbandono;
• Considerato che tale area di ben 29.000 Mq è di grande interesse per la città di Firenze e, soprattutto, per gli abitanti del Quartiere 5;
• Considerato che il Quartiere 5 di Rifredi e la città di Firenze sono si sono dovute privare di tale area e delle funzioni previste dal Piano Regolatore Vigente da trenta anni;
• Considerato anche che i tempi di realizzazione della linea tre della tranvia saranno molto lunghi;
• Considerato che la Mozione n.132/2011, già approvata in consiglio comunale, recitava al punto[…] 3) rendere utilizzabile in tempi brevi, nelle more della pianificazione e della progettazione urbanistica, l'area verde prospiciente via Lombroso, prevedendo le opere necessarie a realizzare l’apertura al pubblico di un giardino e valutare l’ipotesi di un parcheggio anche sul retro nell’area prospiciente Via Alderotti, finalizzato al recupero di posti auto temporaneamente inutilizzabili a causa dell'avvio dei cantieri per la Linea 3 della Tranvia.IMPEGNA IL SINDACO E LA GIUNTA• ad aprire ed attrezzare a giardino pubblico l’intera area prospiciente via Lombroso, come da planimetria- allegato 1, in tempi brevi, ovvero 120 giorni;
• a dare vita ad una Commissione / Consulta tecnica a cui siano chiamati a partecipare un membro della Direzione Urbanistica, un membro dell’Ordine degli Architetti, un rappresentante del Quartiere 5 e, in rappresentanza dei cittadini, un tecnico incaricato dal Comitato “Il Meccanotessile” che storicamente si occupa di tale questione;
• ad allestire gli eventuali parcheggi provvisori richiesti dai lavori per la Linea 3 della tramvia nelle aree scoperte sul lato di Via Taddeo Alderotti, prevedendo il deposito per la cantierizzazione nella parte interna del Meccanotessile che ha spazi ampi e sufficienti per tale esigenza, come da planimetria-allegato 1 salvaguardando il giardino pubblico;
• ad una riqualificazione di detta area nel più breve tempo possibile e nella salvaguardia del prevalente interesse pubblico;
• a considerare come area di cantiere, in sinergia con l’area di cantiere del Meccanotessile, l’area di via Pisacane attribuendo ad essa funzione di filtro per il deposito temporaneo del terreno di scavo da smaltire proveniente dalla linea 3 della tranvia considerata la strettissima contiguità con il percorso della stessa linea tranviaria in via Pisacane- ex Enel.