Trasferimenti regionali a Firenze, l'assessore Fantoni: "L'assessore Nencini ha parlato del passato, ma non ci sono certezze sugli impegni per il 2012 "
“L’assessore Nencini ha parlato del passato, ma oggi non ha detto nulla sul 2012 e non ha ancora confermato se la Regione Toscana con Firenze manterrà gli impegni sulle proprie competenze e su quelle che passano attraverso la Regione stessa”. Lo afferma l’assessore al bilancio Claudio Fantoni, dopo l’illustrazione da parte dell’assessore Riccardo Nencini di alcuni dati sui trasferimenti regionali a Firenze. “Il Comune di Firenze – dice ancora l’assessore Fantoni – ha già detto con chiarezza di voler mantenere gli impegni sul welfare e sui servizi alla persona, pur alleggerendo l’addizionale irpef di un terzo. Dalla Regione non ci aspettiamo alcun dono, ma le stesse risorse del passato. E questo lo verificheremo coi numeri”. L’assessore Fantoni auspica inoltre che per l’emergenza sfratti i finanziamenti della Regione per affrontare il fenomeno, trovino un riscontro positivo attraverso “lo sblocco delle risorse per le politiche abitative che la Regione Toscana ha spostato su altre voci di bilancio”.
Sul tema della “non autosufficienza” l’assessore alle politiche sociosanitarie Stefania Saccardi intende ricordare all’assessore regionale Nencini che “la ripartizione di risorse non va fatta attraverso la percentuale di popolazione, ma sui reali bisogni e problematiche. Firenze ha un numero di anziani soli maggiore di altre zone della regione, cui vanno aggiunti altri fenomeni come l’immigrazione e i minori stranieri non accompagnati”.
“C’è poi un altro dato – ricorda ancora l’assessore Saccardi – che riguarda il fondo sociale regionale che a Firenze è diminuito del 55% e che le quote sanitarie aggiuntive per le rsa sono passate da 300 a 191. E visto che il Comune abbassa le tasse e conferma i servizi, auspichiamo dalla Regione, che invece le alza, almeno il mantenimento degli impegni assunti in passato, colmando anche i tagli dello Stato. Questo sarebbe il vero segnale di attenzione nei confronti del sociale”.(fd)