Tia, Bonifazi e Fratini (Pd) replicano al PdL: "Pura demagogia. La raccolta differenziata è aumentata nel 2011 di 1,11%"

Il capogruppo e il presidente: "Stella legge solo oggi datie cifre forniti dettagliatamente nella commissione Bilancio del 12 dicembre"

"Il consigliere Stella ha letto solo oggi i dati forniti nella commisione Bilancio del 12 dicembre e noi ne siamo contenti, ma la sua uscita  sembra più il frutto della solita demagogia di un'opposizione allo sbando". Lo affermano il presidente della commissione Bilancio Massimo Fratini e il capogruppo del Pd Francesco Bonifazi "Come il capogruppo Stella riferisce, la TIA aumenterà alle famiglie per la “stratosferica” cifra di 1/3 euro all'anno e parla di stangata Il che ci appare un po' ridicolo. Vediamo però - aggiungono Bonifazi e Fratini- quello che Stella  non dice:1. Questo aumento è per legge legato all’inflazione. Nell’ultimo anno l’inflazione è stata del +2,9%. L’azienda avrebbe dovuto pretendere quindi un aumento dello stesso importo. Ma la TIA aumenterà solo dell’1,2%, realizzando quindi nella sostanza un risparmio per le famiglie e le imprese dell’1,7%.” 2. Quadrifoglio ha ottenuto nell’ultimo anno un miglioramento della produttività per totali 1,6 milioni di euro, una riduzione dei costi di gestione per 0,5 milioni di euro, un aumento del livello della raccolta differenziata di circa l’1,11% (passando da 44,0% 45,1%) con la riorganizzazione dei lavori e la modernizzazione delle strutture”. 3. Il risparmio sarebbe potuto essere ancora migliore, se le abbondanti piogge dell’inverno scorso non avessero obbligato a spendere 840 mila euro in più (di cui 420mila per il trattamento del percolato delle ex discariche) pari al 70% dell’importo coperto dal futuro aumento della tariffa. 4. I costi delle ecotasse (dovute ai comuni, alla provincia e alla regione coinvolti dallo smaltimento dei rifiuti) sono aumentati di 2,8 euro a tonnellata, anche alla luce di una diminuzione della quantità di rifiuti dell’1,2%. Inoltre sono già installati nuovi cassonetti interrati (già 13 in funzione nel 2011, 15 quest’anno e 15 nel 2013). L’azienda sarà in grado di riorganizzare il lavoro degli operatori e di portare a regime forti risparmi economici, oltre che benefici rispetto alla raccolta differenziata (+17%). Da ricordare infine il fondamentale investimento del nuovo centro operativo, che dalla periferia dell’Isolotto sarà attivo da giugno presso la nuova sede di piazza Libertà (nell’ex deposito dei mezzi Enel). Da lì migliorerà la logistica, si garantirà una maggiore effettività del servizio, un recupero di produttività almeno del 15% nel centro storico (0,5 milioni di euro l’anno di risparmio). Questi dati erano già stati forniti 20 giorni fa. Evidentemente il capogruppo Stella era distratto. E’ stato necessario ribadirli. E’ vero, – hanno concluso Fratini e Bonifazi – si conferma il famoso detto: “non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire”.  (lb)