Giocoli (Fli) propone di intitolare una strada a Giorgio Spini: "Bando ai formalismi, cogliamo l'occasione del 150° Unità d'Italia"

La richiesta in una mozione

"Bando ai formalismi e ai regolamenti  e intitoliamo da subito una strada a Giorgio Spini nell'anno delle celebrazioni del 150esimo dell'Unita". E' quanto chiede la vice capogruppo di Fli Bianca Maria Giocoli che ha predisposto una mozione. "Alla  fine dell'anno delle celebrazioni per il 150esimo dell'Unità d'Italia - ha detto Giocoli- la città di Firenze deve, lasciando da parte formalismi e burocrazia che ci imporrebbero di aspettare 10 anni dalla sua morte avvenuta nel 2006 ,dare il giusto ricoscimento a un fiorentino che ha dedicato la sua vita allo studio della storia d'Italia. Proprio in questi mesi - ha aggiunto la vice capogruppo- è stato ripubblicato il famoso manuale di storia del risorgimento del prof.Spini su cui hanno studiato generazioni di fiorentini e italiani  E' giusto quindi che la città ricordi in modo indelebile un suo grande figlio"  (lb)

 

Si allega la mozione

Tipologia: Mozione
Soggetto proponente: Bianca Maria Giocoli
Oggetto: per intitolare una strada all’importante storico Prof. Giorgio Spini


Premesso
• che Giorgio Spini, nato a Firenze nel 1916 ed ivi deceduto nel 2006, esponente del Partito d’Azione e Professore Emerito dell’Università degli Studi di Firenze, è stato senza dubbio uno dei massimi studiosi del Risorgimento Italiano, sotto una prospettiva non convenzionale , ossia includendo anche l’aspetto religioso e delle minoranze religiose che vi parteciparono;
• che tale figura riscontra, e ha sempre riscontrato, apprezzamento e stima anche al di la’ di schieramenti politici;
• Che e’ stato, nel 2007, nominato Cavaliere di Gran Croce Ordine al Merito della Repubblica Italiana e, proprio nel 2011, anno in cui si celebrano i 150 dell’Unità Italiana, un suo manuale di storia del Risorgimento è stato ripubblicato dal figlio, On. Valdo Spini e dalla Sen. Maria Ida Germontani e ha avuto l’onore di essere presentato a Roma a palazzo Madama;

Tenuto conto che
la Commissione Consultiva per la Toponomastica e le Iscrizioni Commemorative il 3 aprile 2008 non ha ritenuto di accogliere la richiesta di intitolare una strada al Professor Giorgio Spini, non essendo ancora passati i dieci anni dalla morte, come previsto dal regolamento;

Tenuto conto che
si ritiene di reiterare la richiesta, essendoci già un comune della Provincia fiorentina (Reggello), che ha intitolato una strada a Giorgio Spini, e un altro (Fiesole) è in procinto di farlo e sopratutto perché tale riconoscimento sarebbe per la città di Firenze la degna conclusione delle celebrazioni dei 150 anni .

Tutto ciò premesso il Consiglio comunale di Firenze

Chiede al Sindaco

Di intitolare una strada di Firenze al prof. Giorgio Spini nell’anno delle celebrazioni dei 150 anni dell’Unità Italia quale riconoscimento alla figura dell’importante storico che tanto lustro ha dato alla nostra città .


Bianca Maria Giocoli
Firenze, 22 dicembre 2011