"Il corteo della Repubblica fiorentina l'assedio di Firenze 1529-30 e il calcio fiorentino", il libro di Giannelli racconta la storia, i costumi e i colori
La storia dell’Assedio di Firenze curata nel dettaglio, il racconto della celebre partita giocata il 17 febbraio del 1530 in Santa Croce e poi tutti i costumi dei 530 figuranti del Corteo del della Repubblica, disegnati uno ad uno, colorati e accompagnati da una scheda che ne spiega i significati più nascosti e le origini. E’ il nuovo libro curato da Luca Giannelli “Il corteo della Repubblica fiorentina – L'assedio di Firenze 1529-30 e il calcio fiorentino” un viaggio storico eseguito con attenzione ed amore per i dettagli da parte del curatore al quale hanno contribuito anche Luciano Artusi e Riccardo Semplici e Angelica Cortini per le tavole pittoriche. “Questo libro – ha detto stamani il presidente del calcio storico Michele Pierguidi presentando il volume insieme a Luca Giannelli- è un’opera importante che approfondisce il Corteo come forse nessun altro libro ha fatto prima. Ha un’introduzione storica molto bella e dettagliata sull’Assedio e potrà essere un utile strumento anche per i ragazzi delle scuole ai quali, grazie al progetto Le Chiavi della Città dell’assessorato all’educazione, potremo raccontare il calcio storico. Ora abbiamo l'opportunità di spiegare meglio ai giovani questo pezzo importante di storia delle tradizioni della città e appassionarli sempre di più a Firenze” Come suggerisce il titolo, il libro racconta tramite una doviziosa e accurata cronologia i fatti del famoso assedio di Firenze da parte delle truppe di Carlo V Re di Spagna, al quale la città di Firenze resistette ferocemente per oltre un anno costringendo gli invasori, seppur vittoriosi, a trattare una resa onorevole per la città. Questa lunga battaglia è divenuta nei secoli il simbolo dell'orgoglio fiorentino che trovò il suo apice nella famosa partita di calcio storico organizzata dai cittadini in piazza Santa Croce a Firenze come segno di scherno nei confronti degli assedianti spagnoli. “Sono contento – ha aggiunto Luca Giannelli- di questo libro che si può definire artistico oltre che divulgativo. L’occasione per conoscere e approfondire non solo la storia, ma anche i simboli, il ruolo dei quartieri, i colori del Corteo della Repubblica fiorentina”. Il volume racconta tutto ciò attraverso la cronistoria dell'assedio e approfondisce il mondo del calcio storico fiorentino con schede dedicate alla tradizione di questo antico sport ritenuto in tutto e per tutto il progenitore del calcio moderno. A corredo dei testi, c'è inoltre un prezioso apparato iconografico dedicato al corteo della Repubblica: 70 tavole che riproducono fedelmente i costumi dei 530 figuranti ad opera dell'illustratrice Angelica Cortini. Ogni minimo particolare è stato riprodotto a mano dall'artista fiorentina, un lavoro durato oltre un anno impiegato per realizzare ogni singola illustrazione con le tecniche a pastello e ad acquerello. Un'opera di grande spessore artistico dove per ogni figurante è possibile scorgere gli incredibili dettagli dei costumi e degli accessori. Un mondo affascinante fatto di stoffe damascate, bandiere, araldi, spade: ogni simbolo è fedelmente riprodotto facendo di questo lavoro un completo e imperdibile documento sulle gloriose tradizioni della città di Firenze. Ad ogni costume inoltre corrisponde una descrizione e una scheda storica che ne spiega le origini.(fd-lb)