Domani si apre il primo corso di comunicazione digitale per la partecipazione politica in chiave femminile
Si inaugura domani la prima edizione di “Digital Democracy”: il corso promosso da futuro@lfemminile – il progetto di Responsabilità Sociale di Microsoft, Acer e Cluster Reply – insieme al Comune di Firenze, per favorire una maggiore partecipazione delle ragazze alla vita politica attraverso Internet e i moderni strumenti digitali che meglio le rappresentano.
Realizzato in collaborazione con l’assessorato alle pari opportunità e alle politiche giovanili, il corso ha l’obiettivo di far conoscere alle “donne di domani” i meccanismi che stanno ridisegnando il modo di fare comunicazione in ambito sociale, economico e politico, perché possano dare un significato nuovo ai molteplici canali di condivisione presenti online (social network, blog, forum, etc.) e sfruttare la loro passione per la rete per contribuire attivamente al cambiamento verso un futuro migliore.
A conferma dell’attualità della tematica e del grande interesse suscitato dall’iniziativa, sono 120 le giovani fiorentine che hanno colto l’opportunità offerta da Digital Democracy iscrivendosi al ciclo di lezioni in programma dal 15 al 17 dicembre nel capoluogo toscano.
Digital Democracy rappresenta un momento di formazione gratuito e unico nel suo genere, che parte da Firenze quale città pilota fortemente orientata all’innovazione, che ha puntato sul progetto proposto da Microsoft per riavvicinare i giovani alla politica “parlando” il loro linguaggio. L’intento è quello di estendere poi il corso ad altre regioni italiane, affinché sempre più ragazze possano puntare sulla propria familiarità con i social media per apprendere nuove modalità di collaborazione e prepararsi a diventare la classe dirigenziale di domani, grazie anche al prezioso supporto della tecnologia.
Strutturato in 3 moduli successivi e complementari, il corso coniuga un approccio multidisciplinare a un’attività di laboratorio e le partecipanti saranno seguite da docenti esperti che le affiancheranno in un percorso di progressiva conoscenza, acquisizione di autonomia e valutazione critica rispetto agli strumenti proposti.
I primi due giorni, il corso si terrà dalle 9.30 alle 18 presso le ex Leopoldine (Sala Altana) di piazzaTasso 1, mentre la lezione conclusiva si svolgerà dalle 10 alle 13 presso Palazzo Vecchio (Salone dei Duecento):
giovedì 15 il linguista Alessandro Lucchini aprirà il corso per parlare di “Web writing, dalla redazione alla relazione. La scrittura in Rete come chiave di partecipazione e di cambiamento”
venerdì 16 toccherà a Paolo Guadagni, amministratore delegato di The Visual Agency, approfondire “I nuovi strumenti di comunicazione digitale: come essere presenti sulla Rete e fare la differenza”
sabato 17, il professor Marco Camisani Calzolari, CEO di Speakage, si soffermerà su “Il presente che qualcuno chiama ancora futuro: il nuovo mondo digitale e le strade per le nuove professioni”.
Per maggiori informazioni è possibile contattare la segreteria organizzativa presso il Comune di Firenze, telefonando al numero 055-2625956 oppure scrivendo un’email a: progetto.donna@comune.fi.it. (fn)