ITI allo Stato,"Salvaguardare il personale docente e non"
"Garantire che i docenti non ricollocabili all’interno dell’amministrazione statale vengano utilizzati nell’amministrazione comunale e un invito al sindaco ad intervenire presso il Governo e la sovrintendenza scolastica per salvaguardare il programma triennale di assunzioni a tempo indeterminato del personale docente e Ata (tecnico ausiliario)". Questo il contenuto dei due ordini del giorno collegati alla delibera sulla statalizzazione dell’ITI che hanno avuto ieri il via libera del Consiglio comunale. Quello che chiede al sindaco di garantire l’utilizzo dei docenti non ricollocabili dell’amministrazione statale è proposto dal presidente della commissione Bilancio Massimo Fratini (Pd) e firmato anche dai presidenti Leonardo Bieber (Pd) e Stefania Collesei (Pd), mentre l’odg sulla salvaguardia del programma triennale è stato presentato dalla presidente della commissione lavoro Collesei e firmato anche da Bieber, Di Puccio, Scola, Cruccolini. (lb)
Si allegano i due ordini del giorno:
Ordine del Giorno
“ Per invitare il Sindaco a intervenire presso il Governo per salvaguardare il programma triennale di assunzioni a tempo indeterminato del personale docente e ATA .”
Il Consiglio Comunale
Visto il Decreto Interministeriale 3.8.2011 sottoscritto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dal Ministero per le Riforme e l’Innovazione con cui si è disposto l’accantonamento di n° 243 posti finalizzati al passaggio dai ruoli comunali ai ruoli statali del personale docente degli Istituti già comunali, oggi statali “ Leonardo da Vinci” di Firenze, “ Barbarino” e “Galilei” di Genova e “ Dossi” di Ferrara.
Appurato che dei 243 posti oltre 200 ricadono territorialmente sotto la Sovrintendenza scolastica Regionale della Toscana
Fortemente preoccupato che questi oltre 200 posti , di cui 68 nel primo anno, siano sottratti all’organico previsto alle assunzioni a tempo indeterminato
Chiede al Sindaco
Di impegnarsi nei confronti del Governo e della Sovrintendenza Scolastica regionale perché a fronte dell’accantonamento dei posti finalizzati al passaggio dai ruoli comunali ai ruoli statali del personale docente ed ATA dell’Istituto “Leonardo da Vinci” , non sia compromessa l’assunzione a tempo indeterminato di altrettanti lavoratori della scuola in attesa di stabilizzazione.
Proponenti :
Stefania Collesei
Leonardo Bieber
Stefano Di Puccio
Giuseppe Scola
Eros Cruccolini
Ordine del Giorno
“ Per invitare il Sindaco a intervenire presso il Governo per salvaguardare il programma triennale di assunzioni a tempo indeterminato del personale docente e ATA .”
Il Consiglio Comunale
Visto il Decreto Interministeriale 3.8.2011 sottoscritto dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dal Ministero per le Riforme e l’Innovazione con cui si è disposto l’accantonamento di n° 243 posti finalizzati al passaggio dai ruoli comunali ai ruoli statali del personale docente degli Istituti già comunali, oggi statali “ Leonardo da Vinci” di Firenze, “ Barbarino” e “Galilei” di Genova e “ Dossi” di Ferrara.
Appurato che dei 243 posti oltre 200 ricadono territorialmente sotto la Sovrintendenza scolastica Regionale della Toscana
Fortemente preoccupato che questi oltre 200 posti , di cui 68 nel primo anno, siano sottratti all’organico previsto alle assunzioni a tempo indeterminato
Chiede al Sindaco
Di impegnarsi nei confronti del Governo e della Sovrintendenza Scolastica regionale perché a fronte dell’accantonamento dei posti finalizzati al passaggio dai ruoli comunali ai ruoli statali del personale docente ed ATA dell’Istituto “Leonardo da Vinci” , non sia compromessa l’assunzione a tempo indeterminato di altrettanti lavoratori della scuola in attesa di stabilizzazione.
Proponenti :
Stefania Collesei
Leonardo Bieber
Stefano Di Puccio