UCLG, domani al Palazzo dei Congressi cerimonia di apertura col sindaco Renzi, il ministro Clini e il sindaco di Istanbul Topbas
Entrano nel vivo domani 10 dicembre, i lavori per il Consiglio mondiale di United Cities and Local Governements in corso di svolgimento a Firenze. Dopo gli incontri preparatori di oggi in Palazzo Vecchio, domani al Palazzo dei Congressi è in programma la cerimonia d’apertura con la partecipazione del sindaco Matteo Renzi, del presidente UCLG e sindaco di Istanbul Kadir Topbas e del ministro dell’ambiente Corrado Clini.
Tre le tavole rotonde in calendario: al mattino sulla sostenibilità urbana e nel pomeriggio sul trasporto elettrico. La prima (ore 8.30-10.15 Palazzo dei Congressi), introdotta da Graziano del Rio presidente dell’Anci e moderata da Giacomo Parenti coordinatore area sviluppo urbano del Comune di Firenze, vedrà la partecipazione di Pedro Ballesteros responsabile EU del Covenant of Majors, di Piero Fassino sindaco di Torino, di Elisabetta Meucci assessore all’urbanistica del Comune di Firenze e Ilmar Reepalu sindaco di Malmo; verranno presentate esperienze e visions di sostenibilità di aziende come Arval (Andrea Solari), Siemens (Thomas Brodocz) e Selex Galileo (Michele Genisio), nonché esperienze di eccellenza di sostenibilità del Trentino.
Alla seconda tavola rotonda (dalle 14.30 alle 16.30, Palazzo dei Congressi) moderata da Simone Tani dirigente strategie di sviluppo del Comune di Firenze, parteciperanno Javier Leon sindaco di Valladolid città leader spagnola sull’elettrico e Paolo Gandolfi assessore di Reggio Emilia. Prevista una testimonianza della città di Parigi sul progetto Autovelib. Portano le esperienze di progetti svolti in varie città a livello internazionale Mirko Fucili di Ducati Energia, Vincenzo Scardigno di Piaggio, Andrea Baracco di Renault, Francisco Carranza Sierra di Nissan, Andrea Solari di Arval. Sul fronte utilities e aziende energetiche intervengono Tommaso Roselli di Enel Distribuzione, Bartosz Wojszczyk di General Electric e Gherard Dambach di Bosch.
Nella Sala delle Miniature in Palazzo Vecchio, è in programma il seminario "Trasformare il diritto all'acqua in realtà: nuove strategie per un obiettivo comune", organizzata dalla Water Right Foudation: parteciperà l’assessore alle politiche sociosanitarie e alla cooperazione internazionale Stefania Saccardi. Il seminario sarà articolato in due sezioni: la prima (dalle 9 alle 11) verrà presentata la campagna internazionale “1% diretto al diritto all’acqua”, già attiva in diversi paesi europei e che WRF vuole lanciare in Toscana e in tutta Italia, quale iniziativa di governi locali e società civile per l'applicazione concreta del diritto di accesso all'acqua ed ai servizi igienici di base. La seconda sezione (dalle 11 alle 13) sarà invece dedicata a “Le buone pratiche locali”. Nell’occasione del seminario e in vista del VI Forum mondiale dell'Acqua (in programma a Marsiglia a marzo), verrà presentata la “Dichiarazione” che in quella sede gli eletti locali e regionali di tutta Europa rivolgeranno alla Commissione europea e al Parlamento europeo.
Domenica al Palazzo dei Congressi (ore 9.30) “Efficacia dell’aiuto, esperienze di governo locale e buone pratiche”, seminario sulla cooperazione internazionale presieduto dall’assessore alle politiche sociosanitarie e alla cooperazione internazionale Stefania Saccardi e da Giovanni Camilleri coordinatore iniziativa Art, Undp Ginevra. Tre i temi affrontati: “Efficacia dell’aiuto – Gli esiti di Busan 2011” con Giovanni Camilleri, Khalifa Ababacar Sall sindaco di Dakar, Peter Knip dell’associazione delle municipalità olandesi e Iacopo Viciani senior policy officer Action Aid Italia; “Buone pratiche del sistema toscano per la cooperazione internazionale” con Mauro Perini presidente Water Right Foudation, Sestilio Dirindelli sindaco di Tavarnelle Valdipesa, Enrico Cecchetti Euro African partnership Tuscany for Local Democracy in Africa; “Organizzazione dei territori ed esperienze di governante locale per la cooperazione internazionale” con Maria Josè Caldés responsabile della cooperazione sanitaria Regione Toscana, Massimo Porzi Felcos Umbria, Gabriele Berni assessore alla cooperazione internazionale della Provincia di Siena, Simonetta Paganini responsabile cooperazione decentrata dell’Anci Simonetta Paganini e Antonio Zurita della vicepresidente UCLG per coopera zone allo sviluppo e diplomazia delle città.(fd)