Il Consiglio degli Alunni ha ripreso i lavori nel Salone dei Duecento, all'ordine del giorno proposte sulla ciclabilità, aree verdi, sicurezza a piedi
Dopo la pausa estiva stamani sono ripresi nel Salone dei Duecento i lavori del ‘Consiglio degli Alunni della Città’ organizzato dall’assessorato all’educazione. La seduta si è aperta come di consueto con l’inno ed è stata introdotta dal presidente del Consiglio comunale Eugenio Giani che ha spiegato alle 9 classi presenti (2 e 3 delle secondarie di primo grado di 5 istituti comprensivi Pestalozzi-Vittorio Veneto, Oltrarno, Montagnola-Gramsci, Gandhi e Covercia) e ai circa 200 studenti l’evoluzione del Consiglio comunale, le funzioni attuali d’indirizzo , le differenze rispetto alle decisioni prese in passato dal Gonfaloniere che venivano comunicate alla piazza dal terrazzino che si affaccia su piazza della Signoria “Il consiglio – ha ribadito Giani- ha funzioni consultive e propositive che si esercitano con proposte, pareri richieste di informazione nei confronti del consiglio comunale, su temi e problemi che riguardano le varie esigenze che provengono soprattutto dal mondo giovanile”.All’ordine del giorno di questa mattina l’elezione del nuovo presidente e del nuovo vicepresidente.. E’ stato fatto un report sull'attività del progetto Trool e un report di ogni scuola sull’attività interna. Tanti gli argomenti e le richieste espresse dai ragazzi alcune che riguardano esigenze della scuola (palestra, laboratori) altri gli spostamenti (sicurezza nei percorsi ciclabili e piedi).; le aree verdi con giochi sicuri, marciapiedi più larghi, etc.. Nello scorso anno, il Consiglio degli Alunni ha seguito tematiche legate alla mobilità alternativa (ciclabile in particolare), con una mappatura delle rastrelliere. (lb)