Università di Ningbo, la delegazione ha concluso oggi la sua visita a Firenze con la presenza a Palazzo Vecchio
La delegazione dell’Università di Ningbo ha concluso la visita di due giorni a Firenze con la presenza questa mattina a Palazzo Vecchio, dove si sono svolti incontri con l'assessore alla cultura Giuliano Da Empoli, col presidente dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze Jacopo Mazzei, il rettore Alberto Tesi e con il sindaco Matteo Renzi, prima della partecipazione all’inaugurazione dell’Anno Accademico nel Salone dei Cinquecento.
In contemporanea, la delegazione, guidata dal vicepresidente dell’Università di Ningbo Wenbin Wang, ha tenuto una conferenza stampa insieme al Pro Rettore dell’Università di Firenze Marco Bellandi, con l’assessore all’Università Cristina Giachi e con Rosa Maria Di Giorgi, assessore all’istruzione. Presente anche il consigliere Mario Razzanelli, da anni promotore degli scambi tra le due città e il mese scorso insieme a Di Giorgi protagonista per il Comune di Firenze dell’inaugurazione della copia della statua di Dante nella città cinese.
Wenbin Wang ha preannunciato che nel prossimo febbraio il Pro Rettore Bellandi si recherà in visita a Ningbo, mentre è previsto per l’autunno l’arrivo dei primi studenti cinesi a Firenze nell’ambito della collaborazione tra l’ateneo fiorentino e l’Università cinese.
“L’Università di Ningbo – ha sottolineato l’assessore Giachi - condividerà il progetto che vedrà il tribunale di San Firenze, a breve liberato dalle funzioni giudiziarie, ospitare numerosi atenei stranieri in un centro culturale polifunzionale aperto alla città. Questo ateneo potrà quindi, se vorrà, giocare un ruolo da protagonista nell’ambito del progetto SAN. Avvieremo una collaborazione che si concretizzerà nella firma, a breve, di un protocollo tra le due municipalità e le due università che potrebbe prevedere lo scambio di docenti e studenti nei campi della scienza applicata all’arte e al restauro, e della linguistica. La presenza della delegazione dell'università di Ningbo oggi rappresenta una testimonianza della volontà di andare avanti in questa collaborazione”.
Il Pro rettore Marco Bellandi ha dichiarato: “L’Università di Firenze ha dato inizio a uno scambio di informazioni con l’Università di Ningbo, volto a verificare le opportunità di collaborazione sia nel campo della didattica che in quello della ricerca. Il favore e il sostegno dei rapporti positivi fra il Comune di Firenze e la Municipalità di Ningbo costituiscono una base importante per lo sviluppo della collaborazione e le ricadute positive della stessa nei rispettivi territori. Si conta di definire celermente i termini di un possibile protocollo generale di collaborazione, e di approfondirne i termini nei primi mesi del 2012. Il percorso potrebbe portare ad alcuni risultati di scambio di studenti e docenti già entro il 2012”.
Infine, Razzanelli ha sottolineato che “se riusciamo a portare in fondo questo progetto, grazie al fondamentale contributo degli assessori Giachi e Di Giorgi, scriveremo una pagina nuova della storia di Firenze che, prima città in Italia, potrebbe avere, negli spazi di San Firenze, la sede stabile di un’università cinese. Si tratterebbe di un fatto di grande importanza per gli scambi culturali tra i nostri due Paesi”. (fdr)