Parte MuseoBus, dall'8 dicembre al 8 gennaio itinerari esclusivi nel mondo della storia, dell'arte, della scienza e natura

Giani: "Così si favorisce l'accesso dei visitatori e si crea una rete integrata fra i vari centri museali del territorio"

Si chiama MUSEOBUS il progetto (dall’8 dicembre all’8 gennaio) sostenuto dalla Regione Toscana finalizzato a creare una rete organizzativa integrata tra diversi musei cittadini che tramite appunto ad un MuseoBus – con decorazione grafica in tema – faciliti la visita dei gruppi scolastici e dei cittadini nei circuiti museali. I musei coinvolti nell’iniziativa sono sei: il Museo di Storia Naturale dell’Università di Firenze; Museo Galileo; Museo Fiorentino di Preistoria “P. Graziosi”; Museo Marino Marini; Museo della Casa Buonarroti; la Fondazione Scienza e Tecnica – Planetario. “Si tratta di un’iniziativa importante – ha detto il presidente del Consiglio comunale Eugenio Giani che stamani insieme ai rappresentanti dei Musei e la dirigente del settore musei della regione Toscana Elena Pianea ha illustrato il progetto- . Grazie a Museo Bus e ad iniziative di questo genere si riesce ad incrementare anche del 50 per cento e quindi a raddoppiare il numero dei visitatori”. In tutto 15 itinerari esclusivi ciascuno con visita guidata in due diversi musei. Fra i temi dei percorsi  ‘Minerali e i Cristalli’, ‘Il corpo umano’, ‘Lo scavo archeologico fra preistoria e mondo classico’, ‘La raffigurazione della femminilità’, ‘L’uomo e il colore’, ‘Galileo, una casa, un museo’, ‘Storie di cavalli e cavalieri’. E molto altro che riguarda la scienza, la natura, l’antropologia. Oltre ai 6 musei proponenti sono coinvolti anche altri musei dislocati nel territorio che collaborano all’iniziativa. Si può prenotare dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17 allo 055.2346760. La quota di partecipazione varia da un minimo di 5,50euro ad un massimo di 9,50euro. Nato sperimentalmente nel 2009 per incrementare e diffondere la conoscenza delle nostre risorse museali il progetto si è consolidato nei successivi anni. Si tratta di Musei che aderiscono al progetto del Comune di Firenze “Le chiavi della città” - Progetti e percorsi formativi per la scuola dell’infanzia, primaria, secondaria di 1° grado. Nel corrente anno scolastico hanno fatto richiesta del MuseoBus circa 150 classi. Il servizio è riservato alle classi che aderiscono alle attività didattiche offerte dai musei proponenti (visite guidate, laboratori ecc.). Il servizio prevede il trasporto della classe al e dal Museo prescelto per le scuole del Comune di Firenze e, in via sperimentale, per le classi dei comuni limitrofi.. Per questo mese un ricco e originale programma collegherà in un unico itinerario giornaliero musei di natura diversa presenti nell’area fiorentina. Con il MuseoBus i partecipanti seguiranno un tema, un fil rouge che abbinerà due musei, lungo itinerari con visita guidata. Questo progetto concretizza connessioni e legami culturali esistenti tra istituzioni museali della stessa area, attraverso 15 itinerari culturali tematici. Al termine della prima visita guidata il gruppo salirà a bordo del MuseoBus accompagnato dall’operatore museale. Al termine dell’itinerario il MuseoBus rientrerà al punto di partenza. Il programma è stato inserito anche in ogni sito dei musei partecipanti. (lb) 

 

Si allega il programma dettagliato:

8 Dicembre 2011 – 8 Gennaio 2012

8, 9, 10, 11, 27, 28, 29, 30, 31 dicembre 2011
2, 3, 4, 5, 7, 8 gennaio 2012

Minerali e cristalli
Dalla scoperta delle origini e delle caratteristiche dei minerali alla meraviglia generata dalla loro ricchezza di forme e colori, paragonabile ad opere d’arte. Avvicinarsi al mondo dei cristalli per capire a fondo la bellezza e la perfezione della natura.

Ritrovo alla Sez. Mineralogia e Litologia (Museo di Storia Naturale), Via La Pira 4. Si prosegue alla mostra “Cristalli” presso la Sez. di Zoologia “La Specola” (Museo di Storia Naturale).
Quota di partecipazione € 6,00

Giovedì 8 dicembre, ore 10.00


Il corpo umano
Fa parte del mito di Michelangelo, fin dalla sua prima giovinezza, una straordinaria capacità di indagare le caratteristiche del corpo umano che lo spinse a cogliere i momenti sospesi e brevissimi del movimento, tanto che si poté riconoscere in lui un "nemico del riposo dei muscoli". Si prosegue con la visita alla collezione delle Cere Anatomiche del Museo di Storia Naturale, con un percorso tra i realistici modelli in cera del corpo umano, realizzati per volere del Granduca Pietro Leopoldo a partire dalla fine del 1700.

Ritrovo al Museo della Casa Buonarroti, Via Ghibellina 70. Si prosegue alla Sez. di Zoologia “La Specola” (Museo di Storia Naturale).
Quota di partecipazione € 7,50

Venerdì 9 dicembre, ore 10.00


Lo scavo archeologico tra Preistoria e mondo classico
Un itinerario dedicato allo scavo archeologico: la scoperta del mondo preistorico e di quello classico attraverso le ricerche degli strati nel terreno: cosa si può trovare, come si conservano gli oggetti, quali informazioni ci danno, le diverse metodologie di ricerca.

Ritrovo al Museo Fiorentino di Preistoria, Via dell’Oriuolo 26. Si prosegue al Museo Civico Archeologico di Fiesole.
Quota di partecipazione € 10,00

Sabato 10 dicembre, ore 10.00

Materia e sculture
Il mondo dell’arte, e in particolare della scultura, e quello della geologia a confronto. Quali materiali fornisce la Terra agli artisti? Come riescono, questi ultimi a plasmarli? Tra rocce, minerali ed opere d’arte per capire il legame tra arte e natura.

Ritrovo al Museo Marino Marini, Piazza San Pancrazio. Si prosegue alla Sez. Mineralogia e Litologia (Museo di Storia Naturale), Via La Pira 4.
Quota di partecipazione € 5,00

Sabato 10 dicembre, ore 15.00


Dagli scavi alla storia
Come si trovano i fossili? Come si scavano? Ci sono differenze nello scavo dei reperti lasciati dall’uomo? Dal tempo più profondo, fino ai reperti più recenti, un itinerario tutto dedicato alla ricerca storica e scientifica.

Ritrovo alla Sez. Geologia e Paleontologia (Museo di Storia Naturale), Via La Pira 4. Si prosegue al Museo Archeologico Comunale di Artimino.
Quota di partecipazione € 5,00

Domenica 11 dicembre, ore 10.00
Domenica 8 gennaio, ore 10.00


Galileo, una casa e un museo
L’itinerario è dedicato alla figura del grande scienziato di cui il Museo Galileo conserva gli unici telescopi originali: la lente con cui scoprì i satelliti di Giove, il giovilabio e altri preziosi strumenti scientifici. La Villa Il Gioiello sulla collina di Arcetri, è la casa in cui Galileo, a seguito della condanna da parte del Tribunale del Sant’Uffizio, visse confinato fino alla morte.

Ritrovo al Museo Galileo, Piazza dei Giudici 1. Si prosegue alla Villa Il Gioiello (Pian de’ Giullari).
Quota di partecipazione € 8,00. Il biglietto per Villa Il Gioiello deve essere acquistato precedentemente presso le Sezioni del Museo di Storia Naturale: Geologia e Paleontologia, Antropologia e Etnologia, Orto Botanico.

Domenica 11 dicembre, ore 14.00
Sabato 31 dicembre, ore 10.00
Sabato 7 gennaio, ore 10.00


Storie di cavalli e cavalieri
Un percorso storico interamente dedicato ai cavalli non poteva che iniziare a Paleontologia, dove in una sala tematica sono illustrate le tappe evolutive degli equidi, dalla loro comparsa avvenuta durante l’Eocene (55 milioni di anni fa) fino ad oggi. Con un salto di qualche migliaio di anni ci troveremo allo Stibbert dove le raccolte di armi e armature ci racconteranno del rapporto tra uomo e cavallo.

Ritrovo alla Sez. Geologia e Paleontologia (Museo di Storia Naturale), Via La Pira 4. Si prosegue al Museo Stibbert.
Quota di partecipazione € 5,00

Martedì 27 dicembre, ore 10.00

La raffigurazione della femminilità
Al Museo di Preistoria un itinerario incentrato sulla rappresentazione della donna nell’età preistorica, dalle famose “veneri” fino alle statue stele, passando anche attraverso un piccolo laboratorio dove verranno illustrate le tecniche di realizzazione di varie raffigurazioni. Al Museo Marino Marini si entra in contatto con l’universo artistico dello scultore pistoiese, popolato dalle celebri “Pomone”, figure che evocano il mito ancestrale della femminilità.

Ritrovo al Museo Fiorentino di Preistoria, Via dell’Oriuolo 26. Si prosegue al Museo Marino Marini.
Quota di partecipazione € 5.50

Mercoledì 28 dicembre, ore 10.00


L'uomo e il colore
Quali colori si trovano in natura? Quali sono i colori naturali che l’uomo può estrarre da rocce e minerali? Perché l’uomo ha nel tempo utilizzato alcuni colori e non altri nelle sue pitture murali? Il percorso di visita ci offre interessanti spiegazioni.

Ritrovo al Museo Fiorentino di Preistoria, Via dell’Oriuolo 26. Si prosegue alla Sez. Mineralogia e Litologia (Museo di Storia Naturale).
Quota di partecipazione € 6,50

Giovedì 29 dicembre, ore 10.00


Nella mente dell'artista
Quali sono i pensieri, le teorie, le aspirazioni che spingono a creare un’opera d’arte? “Non ha l'ottimo artista alcun concetto / c'un marmo solo in sé non circoscriva / col suo superchio, e solo a quello arriva / la man che ubbidisce all'intelletto….” Il pensiero di Michelangelo, espresso nei suoi bellissimi versi, a confronto con quello di Marino Marini in un affascinante percorso tra l’arte del passato lontano e recente.

Ritrovo al Museo Marino Marini, Piazza San Pancrazio. Si prosegue al Museo della Casa Buonarroti.
Quota di partecipazione € 6,50

Venerdì 30 dicembre, ore 10.00


La materia fra arte e scienza
Riunendo idealmente due grandi geni della nostra storia, Michelangelo e Galileo, si pone l’attenzione sui materiali utilizzati nella creazione artistica e nella ricerca scientifica. Michelangelo si prefigge di “liberare” la forma, come immagine ideale, dal peso e dalla realtà fisica della materia e realizza sublimi capolavori artistici. Galileo, con l’attenta scelta dei materiali e seguendo “il gran libro della natura … scritto in caratteri matematici”, crea innovativi strumenti scientifici.

Ritrovo al Museo Galileo, Piazza dei Giudici 1. Si prosegue al Museo della Casa Buonarroti.
Quota di partecipazione € 9,50

Lunedì 2 gennaio, ore 10.00

Dalla paglia all’intreccio
Al Museo di Antropologia l’arte dell’intreccio di fibre vegetali ci guiderà alla scoperta del percorso che ha portato l’uomo a diventare non più solo utilizzatore della natura e dei suoi prodotti, ma vero e proprio trasformatore e modellatore di ciò che la natura sa offrirci. Al Museo della Paglia per capire come da un semplice filo di paglia si possano realizzare capolavori, per stupirsi di fronte a intrecci e invenzioni e provare un cappello di paglia di Firenze.

Ritrovo alla Sez. Antropologia e Etnologia (Museo di Storia Naturale), Via del Proconsolo 12. Si prosegue al Museo della Paglia e dell’Intreccio (Signa).
Quota di partecipazione € 6,00

Martedì 3 gennaio, ore 10.00


Il cielo e gli strumenti per osservarlo
Sotto la cupola del Planetario ci si immerge nell’osservazione del cielo per identificare i pianeti e le costellazioni principali, per conoscere i sistemi di riferimento e comprendere gli eventi astronomici di base. Al Museo Galileo vengono presentati alcuni antichissimi strumenti per l’osservazione del cielo, come l’astrolabio e il notturnale. Si racconta inoltre di come Galileo, dopo avere costruito il suo cannocchiale, riuscì ad osservare e spiegare molti fondamentali fenomeni astronomici.

Ritrovo al Planetario, Via Giusti 29. Si prosegue al Museo Galileo.
Quota di partecipazione € 9,50

Mercoledì 4 gennaio, ore 10.00


Incantevole natura
Un itinerario, tra erbari secolari e testimonianze artistiche, che unisce due luoghi simbolo della storia di Firenze e dei Medici. Due diversi approcci alla botanica per analizzare la domesticazione delle piante da frutto ed i cambiamenti avvenuti dal ‘700 ad oggi.

Ritrovo alla Sez. Botanica (Museo di Storia Naturale), Via La Pira 4. Si prosegue al Museo della Natura Morta (Villa medicea di Poggio a Caiano).
Quota di partecipazione € 6,00

Giovedì 5 gennaio, ore 10.00


Arte tra figurazione e astrazione
Due luoghi dove entrare in contatto con l’arte moderna e contemporanea: il Museo Marino Marini, dedicato a uno dei grandi protagonisti italiani dell’arte del Novecento, e il Centro per l’arte contemporanea Luigi Pecci, spazio polivalente dotato di una collezione permanente e luogo di riferimento per importanti mostre temporanee. La visita sviluppa un confronto tra figurazione e astrazione attraverso le opere di Marino Marini e di Nicola de Maria, in mostra al Pecci fino al 26 febbraio 2012.

Ritrovo al Museo Marino Marini, Piazza San Pancrazio. Si prosegue al Museo Pecci (Prato).
Quota di partecipazione € 5,00

Sabato 7 gennaio, ore 15.00


Al termine di ogni itinerario il MuseoBus garantisce il ritorno al museo di partenza.

È obbligatoria la prenotazione.

INFO E PRENOTAZIONI: 055 2346760
(da lunedì a venerdì ore 9.00-17.00)

 

Si ringraziano per la collaborazione i seguenti musei esterni al progetto:
 Centro per l'arte contemporanea “Luigi Pecci”, Prato
 Museo Archeologico Comunale “Francesco Nicosia” di Artimino
 Museo Civico Archeologico di Fiesole
 Museo della Natura Morta della Villa Medicea di Poggio a Caiano e Sezione Didattica del Polo Museale Fiorentino
 Museo della Paglia e dell’Intreccio “Domenico Michelacci”, Signa
 Museo Frederick Stibbert, Firenze