Energie rinnovabili, Firenze premiata per la nuova sede dell'Assi Giglio Rosso
L’intervento della nuova sede degli Assi Giglio Rosso (inaugurata lo scorso 11 giugno), con una serie di accorgimenti utilizzati per minimizzare il fabbisogno di combustile e ridurre le emissioni di CO2 nell'ambiente, hanno consentito a Firenze di ottenere il diploma di Comune virtuoso. La cerimonia di consegna è avvenuta nell'ambito di Klimaenergy 2011, che si è svolta a Bolzano.
Per la realizzazione della sede sono state utilizzate soluzioni impiantistiche volte al contenimento dei consumi ed all’efficienza energetica del nuovo fabbricato. La produzione dell’energia termica per l’acqua calda a servizio delle utenze è quella fornita dalla caldaia a condensazione con un impianto costituito da 16 pannelli solari posti in copertura. Il beneficio ambientale è rappresentato dalla riduzione annuale in emissioni di anidride carbonica in atmosfera conseguente al minor fabbisogno di combustibile stimabile in 20.5 tonnellate.
L'impianto geotermico (che in 15 anni sarà ammortizzato dal punto di vista economico) prevede un risparmio energetico nell'ordine dei 4.74 Tep/annui e una riduzione dell'emissione annuale di CO2 nell'ambiente di 13.3 tonnellate. L'impianto a pannelli solari (ammortizzato in 11 anni) prevede un risparmio energetico nell'ordine dei 2.58 Tep/annui e una riduzione dell'emissione annuale di CO2 nell'ambiente di 8.5 tonnellate.(fd)