Assestamento di bilancio, l'assessore Fantoni: "Con questa manovra i servizi ai cittadini non hanno subito alcuna riduzione"
“La manovra di assestamento e variazione del bilancio 2011, approvata dal Consiglio Comunale, conferma i risultati positivi della verifica sugli equilibri di bilancio, già effettuata con la delibera del 3 ottobre ed il raggiungimento del pareggio finanziario”. Lo ha detto l’assessore al bilancio Claudio Fantoni durante la seduta del consiglio comunale in cui si è approvata la delibera sull’assestamento di bilancio.
“Nonostante una consistente riduzione dei trasferimenti diretti e indiretti da parte dello Stato, circa 22,5 milioni di euro nel 2011 – ha aggiunto l’assessore Fantoni – l’amministrazione è riuscita, grazie anche alle entrate derivanti dall’imposta di soggiorno, a rispettare, sul piano finanziario, gli equilibri di legge.
Per quanto riguarda il patto di stabilità interno si registrano alcune criticità derivanti dai ridotti incassi delle entrate straordinarie, con particolare riferimento a trasferimenti dovuti da altri enti che, ad oggi, non garantiscono l’erogazione nei tempi previsti”.
“Per garantire il rispetto dell’obiettivo del Patto di Stabilità interno per l’anno 2011 – ha proseguito l’assessore Fantoni – l’Amministrazione ha opportunamente attivato appositi interventi finalizzati ad un puntuale monitoraggio e controllo sull’andamento dei nuovi impegni di spesa corrente e degli incassi derivanti dalle entrate straordinarie sul titolo IV. Per la parte corrente, l’avanzo di amministrazione non vincolato proveniente dall’esercizio 2010 di 4.999.692,17 euro viene utilizzato per coprire minori entrate (427.068,53 euro), per incrementare il Fondo svalutazione crediti (390.799,19 euro) e per la copertura di maggiori spese. Con questa manovra, i servizi non hanno subito alcuna riduzione. Le maggiori spese correnti finanziate con parte dell’avanzo d’amministrazione riguardano spese di personale per proroghe di contratti a tempo determinato per addetti alla polizia municipale, utenze e consumi (rispetto all’anno 2010 si registra, comunque, una virtuosa riduzione complessiva di circa 800.000 euro), oneri straordinari per liti e transazioni, interventi nel settore della cultura, maggiore spesa per interessi passivi su mutui e prestiti, erogazioni connesse al pagamento di quote associative del Comune in Enti ed Associazioni del settore economico. Il fondo di riserva rimane inalterato e non è stato, al momento, destinato.
L’assessore Fantoni ha ricordato infine che “per finanziare la maggior spesa per investimenti (5.580.460,41 euro) vengono utilizzati: l’avanzo di amministrazione vincolato per 1.600.379,72 euro, risorse derivanti da maggiori entrate (1.651.276,06 euro) ed economie residue provenienti da esercizi precedenti (2.328.804,63 euro).
“Comunico anche – ha concluso l’assessore Fantini – che il Collegio dei Revisori dei Conti del Comune ha espresso il proprio parere favorevole alla proposta di delibera ‘Assestamento Bilancio 2011 e variazioni al Bilancio Pluriennale 2011-2013’”.(fd)