Debiti Fuori Bilancio, Lista Galli: "Colpa delle cause perse nella gestione risorse umane"

"Sono già tanti i precedenti, ma quanti casi ancora rischiano di pesare sulle tasche dei fiorentini?"

Questo l’intervento dei consiglieri di Lista Galli, Cittadini per Firenze Galli, Sabatini, Locchi e Giambanco

“Stamani in commissione bilancio è passata, per voto di maggioranza, la delibera (nr.522 del 2001) relativa a circa 800 mila € di debiti fuori bilancio derivanti da cause perse dall’amministrazione comunale nella gestione delle risorse umane. Per la maggior parte si tratta di collaboratori dei servizi di educazione (in special modo asili nido) che si sono rivolti alla Giustizia per le imprecisioni sui loro contratti di lavoro e relativi rinnovi/interruzioni. Purtroppo la sequela dei casi rischia di essere parecchio lunga, visto che il tema degli insegnanti cosiddetti “precari” ha già visto problemi anche sui servizi sportivi. Ci chiediamo: ma quante sono le cause ancora pendenti e quelle ancora a divenire? Il Comune ed i dirigenti del servizio di amministrazione del personale hanno un preciso elenco delle situazioni a rischio? La cifra in ballo, nell’ipotesi peggiore, a quanto ammonta?
Tutte domande che quest’oggi in commissione non hanno trovato immediata risposta (come invece era lecito aspettarsi), ma un semplice rimando al prossimo incontro per avere lumi. Preoccupati dalla situazione ci chiediamo anche se il costruendo “bilancio di previsione 2012” non debba per questi casi (e soprattutto per i futuri giudizi) avere una voce di accantonamento diversa da quella generica prevista finora. Proprio partendo dall’elenco dei casi a rischio (che ancora non abbiamo), riteniamo doveroso procedere ad una stima puntuale, al fine di poter dare una dimensione ai rischi prima di attendere passivamente le sentenze. Ovviamente, siamo preoccupatiper la poca attenzione che questa amministrazione continua a dimostrare e, come ogni altro cittadino di questa città, ci interroghiamo su questa lunga serie di errori nella gestione deicontratti. Non dovrebbe valere anche per essi l’attenzione ai costi della politica?”.

(fdr)